Le aurore boreali o luci del nord sono senz’altro uno dei fenomeni più affascinanti a cui si possa assistere sul nostro pianeta. C’è chi ci vedeva i riflessi della luce del Sole sulle armature delle Valchirie, quando volavano in cielo per portare nel Valhalla gli eroi caduti in battaglia. Quando il vento solare, quel flusso di particelle cariche che viene dal Sole, si scontra con il campo magnetico del nostro pianeta, ne può risultare intrappolato. Le particelle che lo compongono possono allora seguire la struttura del campo magnetico fino a scontrarsi con le particelle atmosferiche. Da questa interazione tra particelle solari e atmosferiche, nasce il fenomeno dell’aurora polare (boreale o australe che sia), situate nelle regioni polari proprio perché il campo magnetico interseca l’atmosfera soprattutto a quelle latitudini. Ma le aurore boreali non avvengono solo sul nostro pianeta.
Fonte : Wired