Sono arrivati a Milano i Pod Wayla by NExT, innovativi veicoli elettrici modulari per ora dotati di autista, sviluppati dall’azienda padovana NExT. Questi mezzi – al momento in fase di test su strada – offriranno un’alternativa sicura, sostenibile e conveniente per spostarsi in città soprattutto nelle ore notturne.
L’iniziativa amplia la flotta di Wayla, la startup italiana che ha lanciato, sempre a Milano, il primo servizio di van pooling. Il progetto è supportato da NExT, azienda all’avanguardia nella progettazione di veicoli elettrici modulari, pensati per ottimizzare il trasporto urbano.
I nuovi Pod modulari NExT
I moduli di NExT srl, attualmente in fase di test, sono compatti ma altamente adattabili: possono trasportare fino a 22 passeggeri e agganciarsi tra loro fino a formare un convoglio equivalente a un autobus tradizionale, fino a un 18 metri con 5 moduli agganciati. Hanno un’autonomia tra i 300 e i 350 km, raggiungono una velocità massima di 110 km/h e si ricaricano completamente in meno di due ore.
Nelle ore di punta i moduli possono unirsi fino a un massimo di cinque per aumentare la capienza, mentre nei momenti di minore affluenza si separano, riducendo il consumo energetico fino al 75%. Una volta connessi, i moduli aprono le porte inter-veicolari, permettendo ai passeggeri di spostarsi liberamente tra i mezzi, ottimizzando i percorsi, il tasso di occupazione, e quindi il prezzo e il tempo di viaggio.
I test si concentrano sulle prestazioni urbane, sicurezza e affidabilità per offrire un servizio sempre efficiente e capillare. La produzione partirà a fine estate e i primi Pod saranno operativi sulle strade di Milano all’inizio del prossimo anno.
Cos’è Wayla
Wayla, è la startup italiana nel settore della mobilità urbana che ha lanciato il 31 ottobre 2024 il primo servizio di van pooling a Milano. Il suo servizio consente ai passeggeri di condividere i tragitti, riducendo il numero di veicoli in circolazione durante le ore serali e notturne.
Wayla offre un servizio flessibile e integrato con le altre opzioni di trasporto, permettendo ai cittadini di spostarsi in modo efficiente in base alle loro esigenze. La piattaforma consente di condividere i tragitti, riducendo il numero di veicoli in circolazione e migliorando la mobilità urbana. Il servizio è attivo a Milano dal mercoledì al sabato, dalle 19.30 alle 3.00, e la domenica, dalle 17.30 alle 3.00.
Fonte : Wired