Tutti gli annunci dell’ultimo Nintendo Direct prima di Switch 2

Mentre il conto alla rovescia per l’annuncio ufficiale di Nintendo Switch 2 continua in vista del 2 aprile, la casa di Kyoto ha dedicato un ultimo Direct all’attuale generazione, regalando un ultimo saluto alla Switch con una carrellata di giochi che accompagneranno i fan fino al passaggio di consegne. Niente novità sulla nuova console, come già promesso, ma tante riedizioni di giochi del passato, qualche sorpresa e alcune novità sui titoli in uscita.

Metroid Prime 4: Beyond era senza dubbio il titolo più atteso e per fortuna non è mancato all’appello. Si è visto infatti un trailer inedito che ha finalmente svelato l’ambientazione aliena in cui si muoverà Samus. Il video ha confermato che il gioco, atteso per il 2025, punterà su un mix tra esplorazione e combattimento, introducendo per la prima volta nella saga anche poteri psichici utilizzabili sia in battaglia che per la risoluzione di enigmi ambientali. Insomma, nonostante anni di silenzio, il gioco c’è, anche se ovviamente non aspettatevi un aspetto visivo next gen. Nintendo da anni punta tutto sul gameplay e la forza delle sue IP, staremo a vedere se basterà.

Remake e retrò

Nel campo dei remake si è visto Dragon Quest I & II HD-2D Remake, che ha aperto il Direct con l’annuncio ufficiale: Square Enix prosegue il suo lavoro di restauro della trilogia di Erdrick, dopo il successo del remake di Dragon Quest III. I primi due capitoli riceveranno lo stesso trattamento grafico in HD-2D e arriveranno entro la fine del 2025, riportando in vita le fondamenta del JRPG.

Forse l’annuncio più curioso è stato Pac-Man: Shadow Labyrinth. Lontano anni luce dalla versione colorata e arcade del classico Namco, questo reboot dal tono più cupo affonda le radici nella recente serie Amazon Secret Level, di cui rappresenta quasi uno spin-off videoludico. Il gioco mischia meccaniche di esplorazione in stile metroidvania con atmosfere più dark e misteriose, offrendo un approccio inedito per il mangiapalline più famoso del mondo. Uscirà il 18 luglio.

Altro titolo da tenere d’occhio sembra essere Star Overdrive, in uscita il 10 aprile su Nintendo Switch e sviluppato dal team italiano Caracal Games, già noto per OkunoKA e Downward. Dopo aver risposto alla richiesta di aiuto proveniente da un pianeta, dovremo esplorare il mondo a bordo di un hoverboard ipersonico, affrontando creature bizzarre e risolvendo puzzle ambientali con una keytar, una chitarra-tastiera che funziona sia da arma corpo a corpo che da strumento per attivare poteri speciali. Lo stile è dichiaratamente pop e rétro-futuristico, con un gameplay che mescola azione, platform, esplorazione open-world e ritmo musicale. Al centro dell’esperienza ci sono le acrobazie con l’hoverboard su enormi mappe liberamente esplorabili, ma anche dungeon secondari in stile Breath of the Wild, da affrontare usando i poteri della keytar per manipolare oggetti e risolvere enigmi. Il tutto condito da un’estetica fortemente caratterizzata e da una colonna sonora elettronica ispirata agli anni ’80.

[[(gele.Finegil.StandardArticle2014v1) A casa dei Videogame Hunters?cabinet coin op]]

La musica

Spazio ancora alla musica con Rhythm Heaven Groove, il primo nuovo capitolo della serie dal 2015. In uscita nel 2026, il gioco proporrà una collezione di mini-game assurdi e stilizzati dove ritmo, tempismo e humor giapponese si fondono in un’esperienza unica nel suo genere.

Sempre per quanto riguarda la musica, anche Patapon 1 + 2 Replay farà il suo debutto su Switch. La storica serie rhythm-strategy, un tempo esclusiva Sony, arriva in versione rimasterizzata e in bundle, con lancio previsto per l’11 luglio. Una mossa che nessuno si aspettava, ma che dimostra la volontà di Nintendo di proporre esperienze di gioco uniche anche negli ultimi mesi della sua console attuale.

Per chi cerca il ritmo, Rift of the Necrodancer è già disponibile: si tratta di uno spin-off a base musicale del celebre Crypt of the NecroDancer. I nostalgici potranno invece divertirsi con Tamagotchi Plaza, gestionale coloratissimo in arrivo il 27 giugno che richiama lo stile dei vecchi Corner Shop.

Strano ma Nintendo

A mantenere alta la bandiera della bizzarria che scorre tra le vene di Nintendo ci ha pensato il ritorno dopo circa dieci anni di Tomodachi Life con un nuovo capitolo chiamato Living the Dream. Il gioco è una sorta di simulatore di vita abbastanza strano da giocare con i propri amici, che nasconde sorprese e minigiochi dietro ogni angolo.

Tra gli altri annunci spicca No Sleep For Kaname Date, un nuovo thriller interattivo molto bizzarro dagli autori di AI: The Somnium Files, in uscita il 25 luglio. Sul fronte dei remaster, arriva Raidou Remastered: The Mystery of the Soulless Army, una nuova edizione dell’action RPG targato Atlus datato 2006, in arrivo il 19 luglio. Tra le novità più originali c’è anche Disney Villains: Cursed Café, una visual novel dove si servono pozioni e cibi magici ai cattivi Disney, già disponibile sull’eShop. Se amate i simulatori di vita bucolica c’è Story of Seasons: Grand Bazaar, in arrivo su Switch il 27 agosto. Ambientato nella pittoresca Zephyr Town, un tempo sede di uno dei mercati più famosi del mondo, il gioco mette i giocatori nei panni del nuovo arrivato incaricato di riportare prosperità alla zona. I giocatori potranno allevare animali, coltivare e raccogliere prodotti, creare piatti e oggetti artigianali rari e poi venderli nel proprio stand durante il bazar settimanale. Con l’aumento del successo commerciale, arriveranno nuovi servizi e possibilità per migliorare la propria fattoria. Oltre all’attività agricola, sarà possibile stringere relazioni, mettere su famiglia e contribuire attivamente alla rinascita di Zephyr Town. Un’esperienza rilassante e gratificante, che fonde vita rurale e dinamiche di mercato in modo profondo e appagante. Witchbrook, simpatico sim scolastico in stile Stardew Valley con elementi magici, arriverà entro Natale 2025, mentre The Eternal Life of Goldman promette un’avventura platform 2D con grafica interamente disegnata a mano e un’anima narrativa più profonda. In ambito retrogaming, Gradius Origins raccoglie sei shoot-’em-up classici Konami insieme all’inedito Salamander 3, disponibile dal 27 agosto. Chi ama i picchiaduro a scorrimento si divertirà sicuramente con Marvel Cosmic Invasion, sviluppato da Dotemu, già autori di Street of Rage 4 e dei recenti picchiaduro sulle tartarughe ninja. Insomma un titolo perfetto per chi ama questo genere che regnava nelle sale giochi tanti anni fa, sviluppato da chi sa farlo bene.

Infine, è stato mostrato un assaggio di Pokémon Legends Z-A, confermando l’introduzione del sistema Z-A Royale, una nuova modalità di battaglia in tempo reale con tanto di attacchi a sorpresa e abilità da usare col giusto tempismo, oltre al ritorno delle Mega Evoluzioni, che ritornano nella serie principale dopo aver saltato qualche capitolo.

Oltre i giochi

Nintendo ha introdotto anche due nuove iniziative che guardano al futuro. La prima è una nuova app mobile chiamata Nintendo Today pensata per aggiornare quotidianamente i fan con notizie, trailer, promozioni e contenuti esclusivi. Un vero e proprio hub informativo per restare connessi al mondo Nintendo, anche nei mesi di transizione verso la prossima generazione.

La seconda novità è rappresentata dalle Virtual Game Cards, un sistema innovativo ma, come tradizione Nintendo vuole, un po’ contorto, che permette di condividere i giochi digitali acquistati con una seconda console o con famiglia e amici. Pensata per famiglie o per chi possiede più dispositivi in casa, questa funzione consente di “prestare” un gioco temporaneamente per due settimane, un po’ come si farebbe con una cartuccia fisica, ma in digitale. Oppure di passarlo tra più console dello stesso proprietario. Un passo importante verso una fruizione più flessibile e condivisa della libreria Switch.

In definitiva, il Direct di marzo non ha più di tanto deviato dal canovaccio standard di Nintendo di questi anni. Tra graditi ritorni, sorprese dal tono più maturo e nuove iniziative digitali, Nintendo dimostra di voler congedarsi dalla sua console mantenendo continuità nello stile comunicativo, prima di aprire ufficialmente un nuovo capitolo il prossimo 2 aprile.

Fonte : Repubblica