Amazon ha identificato oltre 15 milioni di prodotti falsi nel 2024

Amazon ha pubblicato il suo quinto Report annuale sulla protezione dei marchi, confermando i progressi ottenuti nella lotta alla contraffazione attraverso l’uso di tecnologie avanzate e collaborazioni strategiche. Il documento evidenzia nuove armi utili a questa storica battaglia: l’intelligenza artificiale, naturalmente e senza troppe sorprese, e altre innovazioni hanno infatti reso sempre più efficace la tutela dei clienti, dei brand e dei partner di vendita del colosso di Jeff Bezos all’interno del marketplace.

Negli ultimi dodici mesi il gruppo ha investito oltre un miliardo di dollari su questo fronte e impiegato migliaia di professionisti specializzati tra cui esperti di machine learning, sviluppatori di software e investigatori, per garantire la sicurezza del proprio ecosistema. Il piano d’azione si fonda, spiega il rapporto, su quattro pilastri essenziali: strumenti proattivi per la protezione del marketplace, tecnologie a supporto dei titolari dei diritti, azioni legali contro i truffatori e iniziative educative rivolte ai consumatori.

AI e automazione per un controllo più efficace

Grazie a questi investimenti, diretti anche all’intelligenza artificiale, Amazon ha potenziato i propri meccanismi di rilevamento automatico delle violazioni. I sistemi automatizzati hanno permesso di bloccare oltre il 99% delle inserzioni sospette ancor prima che venissero segnalate dai brand. Dal 2020, nonostante l’aumento del numero di prodotti disponibili sulla piattaforma, le segnalazioni di violazioni fondate sono diminuite di circa il 35%.

Nuovi strumenti tecnologici per tutelare i brand

L’anno scorso Amazon ha introdotto una nuova API per Transparency, semplificando la registrazione e la gestione dei prodotti autentici da parte dei marchi. Questo strumento ha consentito di verificare oltre 2,5 miliardi di unità come originali e ha coinvolto più di 88mila brand, tra cui grandi aziende globali e piccole imprese emergenti o artigiane.

Azioni legali contro i contraffattori

Amazon prosegue il proprio impegno nella lotta ai truffatori in collaborazione con le forze dell’ordine e i titolari dei diritti. Dal 2020, con la creazione della Counterfeit Crimes Unit, sono stati intrapresi oltre 24mila procedimenti legali e segnalazioni alle autorità competenti. Nel corso dello scorso anno, spiega l’indagine, sono stati identificati, sequestrati e smaltiti oltre 15 milioni di prodotti contraffatti, evitando che raggiungessero il mercato. Da questo lavoro è derivata anche la segnalazione alle autorità nazionali e le azioni legali nei confronti di più di 24mila truffatori.

Educazione e protezione per i consumatori

Oltre alle attività di prevenzione, il quarto e ultimo pilastro della piattaforma ruota intorno alla sensibilizzazione dei clienti sui rischi legati ai prodotti contraffatti. Tra le iniziative più rilevanti del 2024 la collaborazione con l’International Trademark Association ha dato vita alla 2024 Unreal Campaign Challenge, un concorso che ha coinvolto i membri di DECA nella realizzazione di video educativi sui pericoli delle contraffazioni. I vincitori sono stati premiati alla International Career Development Conference davanti a migliaia di studenti.

Fonte : Repubblica