World Press Photo annuncia i vincitori del concorso World Press Photo Contest 2025, presentando al pubblico alcuni dei migliori scatti di fotogiornalismo e fotografia documentaria del 2024, un anno decisamente turbolento dal punto di vista politico e mediatico. Il vincitore ufficiale del World Press Photo of the Year 2025, e i due finalisti, saranno poi annunciati il prossimo 17 aprile nel corso della conferenza inaugurale della mostra presso il De Nieuwe Kerk ad Amsterdam. E non finisce qui. A differenza degli anni precedenti, il numero di progetti e fotografi premiati passerà da 33 a 42, aprendo così nuove possibilità per i partecipanti. Un omaggio all’anniversario di World Press Photo, che compie 70 lunghi anni di vita.
Tra i temi trattati in questa edizione del concorso ci sono politica, questioni di genere, migrazioni, conflitti e crisi climatica. Accanto agli scatti che documentano le proteste e le rivolte in paesi come il Kenya, il Myanmar e la Georgia si trovano i ritratti di personaggi politici noti negli Stati Uniti e in Germania, in un racconto toccante ed emozionante, che rivolge particolare attenzione ai giovani e alla loro condizione. “Il mondo non è più lo stesso di quando World Press Photo è stato fondato nel 1955. Viviamo in un’epoca in cui è più facile che mai distogliere lo sguardo, scorrere oltre, disimpegnarsi – commenta la Direttrice esecutiva Joumana El Zein Khoury -. Ma queste immagini non ce lo permettono. Attraversano il rumore, costringendoci a riconoscere ciò che sta accadendo, anche quando è scomodo, anche quando ci porta a mettere in discussione il mondo in cui viviamo – e il nostro stesso ruolo al suo interno”.
Fonte : Wired