Rai1 cala le serie tv di primavera. Ascolti tv, le nuove fiction contro Canale 5
La sfida tra Rai 1 e Canale 5 per la supremazia negli ascolti tv nelle 24 ore non finisce mai e, inevitabilmente, il prime time è probabilmente il terreno di scontro più caldo. Con l’arrivo della prima vera la prima rete della televisione di Stato prepara nuovi show e fiction. Sul secondo fronte si segnalano alcuni arrivi in prima visione, tra novità e stagioni inedite.
Rai1, la miniserie drammatica Costanza
La prima fiction in ordine cronologico è una miniserie drammatica. Si tratta di Costanza – tratta dal romanzo bestseller ‘Questione di Costanza’ di Alessia Gazzola – che andrà in onda domenica 30 marzo per 4 marzo. Il cast vede Miriam Dalmazio nei panni di Costanza Macallè – giovane medico per la precisione una paleopatologa, disciplina che indaga le malattie del passato attraverso l’analisi dei resti umani – e accanto a lei Marco Rossetti, Lorenzo Cervasio, Caterina Shulha e Franco Castellano. La storia vede la protagonista lasciare la Sicilia per trasferirsi a Verona in cerca di nuove opportunità professionali tra misteri – studia i resti risalenti a 8 secoli prima di Selvaggia di Staufen, figlia illegittima di Federico II di Svevia (e il personaggio viene raccontato con un filo invisibile che la unisce a Costanza) – un amore passato sullo sfondo (Marco) e uno presente che dividono il suo cuore.
Rai1, Fuochi d’artificio la serie tv per gli 80 anni della Resistenza
Aprile vedrà tre prime serate al martedì (8, 15 e 22) con la miniserie Fuochi d’artificio – tratta dall’omonimo romanzo di Andrea Bouchard – e ambientata nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Il racconto, ambientato sotto il suggestivo sfondo delle Alpi piemontesi, su quattro coraggiosi giovanissimi ragazzi tra i 12 e 13 anni (Marta, Davide, Sara e Marco) che diventano eroi inconsapevoli della lotta partigiana prendendo l’identità del misterioso e astuto “Sandokan” che sfida nazisti e dai fascisti. Il cast, vede la giovane Anna Losano (Marta) e attori amati dal pubblico come Carla Signoris, Bebo Storti e Barbara Ronchi. La serie arriva nell’anno che celebra gli 80 anni della Resistenza.
Rai1, quando esce Makari 4
Ad aprile dovrebbe arrivare su Rai1 la quarta stagione di Makari – Ispirata ai romanzi di Gaetano Savatteri – le cui riprese sono terminate a dicembre 2024 – con il ritorno dei protagonisti Claudio Gioè (il giornalista Saverio Lamanna), Ester Pantano (Suleima) e Domenico Centamore (Piccionello), con nuove aggiunte nel cast.

“Mediaset ci propose di rifare Mai Dire Gol, ma preferimmo il GialappaShow perché…” – L’intervista a tutto campo alla Gialappa’s
Rai1 la nuova serie crime Gerri con Giulio Beranek
Da lunedì 5 maggio una serie tv ‘crime drama’ tutta nuova in 8 episodi e 4 prime serate: si tratta di Gerri con Giulio Beranek e Valentina Romani (la viceispettrice Lea Coen). Tinte noir, thriller e suspance per la produzione ambientata a Bari e realizzata da Cattleya in collaborazione con Rai Fiction e diretta da Giuseppe Bonito. Il protagonista è l’ispettore Gregorio Esposito di origine rom (per tutti appunto Gerri) che fa innamorare di sé tante donne tranne la collega di polizia. Animo inquieto, passato da scoprire e con un mistero da scoprire: un serial killer che prende di mire le donne, ma apparentemente senza alcun collegamento tra loro. Sullo sfondo le pressioni politiche che deve affrontare Gerry, l’ostilità del capo della mobile, le rivalità con i colleghi. Cast ricco con Roberta Caronia, Carlotta Natoli, Massimo Wertmüller, Valentina Romani e Irene Ferri.
Il Commissario Ricciardi 3 quando torna su Rai1?
Teoricamente ci sarebbe attesa anche per il ritorno de Il Commissario Ricciardi 3, serie campione negli ascolti tv tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni con Lino Guanciale nei panni dell’enigmatico Luigi Alfredo Ricciardi. Ma l’arrivo che molti sperano sia in primavera potrebbe essere spostato il prossimo autunno. Siamo però ancora al condizionale perchè di ufficiale non c’è nulla. “Come sa chi ha letto i romanzi – ha spiegato Lino Guanciale Bif&st di Bari dove è stato presentato in anteprima il primo episodio – la terza stagione prende gli ultimi libri del primo ciclo di Ricciardi. Il commissario si trova in situazioni che non avrebbe mai immaginato, in beghe legali legate all’organizzazione di un matrimonio, a un fidanzamento tempestoso, questo porta a galla corde leggere e brillanti che prima il personaggio non aveva avuto modo di esprimere perché le aveva negate a se stesso. Sarà una serie più ricca di registri in cui il protagonista sarà visto in condizioni insospettabili”. E ancora: “Ricciardi è una persona ultra sensibile che, per proteggere se stesso e le persone che ha accanto, ha deciso di schermarsi al mondo e di chiudersi. Questa corazza ha deciso di smantellarla e nell’ultima stagione sparisce. Scopre che è molto difficile vivere così, ma che il gioco vale la candela perché i benefici che possono arrivare aprendosi sono molti”
Fonte : Affari Italiani