Pokémon Go City Safari, la prima edizione italiana

Era esplosa come un fulmine a ciel sereno qualche anno fa la mania dell’app Pokémon Go di Niantic, il videogioco che grazie alla realtà aumentata permetteva di catturare i famosi animaletti giapponesi nella propria città, trasformandola in una sorta di parco giochi digitale a cielo aperto. Seppur non con i fasti iniziali, l’hype per questa app non è mai tramontato, è un giro d’affari da 200 milioni di dollari che coinvolge sia i ragazzi sia gli over 40, a volte anche intere famiglie. Sono cento milioni gli iscritti a livello mondiale, 25.000 circa i giocatori attivi ogni giorno a Milano, 20.000 a Roma e 18.000 a Napoli, medaglia di bronzo in questa speciale classifica.

Primo in italia, il Pokémon Go City Safari a Milano, è un’occasione unica per accedere a badge e animaletti esclusivi sull’app

Per rendere un’idea del fenomeno attuale, nel 2024 il Pokémon Go Fest ha incassato 200 milioni di dollari (dati Statista) nelle tre location previste: Madrid, New York City e Sendai con oltre 1,2 milioni di allenatori che vi hanno preso parte. Non è un ritrovo solo per nerd, ci sono anche dei risvolti sul fitness e sulla salute, in media a un Fest con l’intendo di catturarli tutti si cammina per 18,3 km, quasi una mezza maratona.

Essendo legato a una dimensione outdoor, Pokémon Go è un gioco stagionale, proprio per questo con la primavera, arriva a Milano il Pokémon Go City Safari, il 29 e 30 marzo. Questo tipo di eventi unisce in nuove sfide centinaia di giocatori, in cerca Pokémon, ma anche di persone con cui condividere la propria passione e di occasioni uniche per accedere a nuovi personaggi e livelli disponibili, nel caso di Milano: maggiori possibilità di incontrare Pokémon Cromatici, fino a cinque scambi speciali al giorno in città, il 50% in meno di polvere di stelle negli scambi, moduli esca con durata fino a quattro ore, premi speciali (Mudbray e il Pokémon Ciuconiglio) e il souvenir Piccola Bussola.

Fonte : Wired