Baseball, in America i fan potranno comprare snack e bibite con il riconoscimento facciale

Anche la Major League Baseball abbraccia la tecnologia. Secondo quanto riportato da Mashable, infatti, la lega ha deciso di integrare il riconoscimento facciale negli stadi non solo per velocizzare l’ingresso dei tifosi ai cancelli, ma anche per rivoluzionare il modo in cui acquistano cibo e bevande. Il sistema Go-Ahead Entry della MBL, già in uso in nove stadi del paese, consente agli spettatori di entrare senza estrarre il telefono o scansionare un biglietto: i tifosi, infatti, non devono far altro che caricare un selfie sull’app Ballpark e poi dirigersi allo stadio, dove una scansione dal vivo ne consentirà l’accesso effettivo.

Una novità degna di nota, che non sembra accontentare la Major League Baseball. Due delle squadre della lega, i Philadelphia Phillies e i Cleveland Guardians, hanno deciso di impegnarsi nel progetto pilota di un sistema grab-and-go (in sostanza, un modo per acquistare snack e bevande, e portarle via senza fare la coda alla cassa). Questo significa che i tifosi possono entrare allo stadio, prendere il cibo che vogliono e poi sedersi comodamente al proprio posto, senza preoccuparsi di pagare. Tutti gli addebiti, infatti, vengono elaborati automaticamente tramite un portafoglio digitale all’interno dell’app Ballpark. Il tutto collegato al profilo digitale del tifoso, il cui volto viene scansionato all’ingresso, così da permettergli di muoversi all’interno dello stadio come vuole.

Insomma, la lega americana del baseball sta facendo del riconoscimento facciale uno strumento utile per migliorare l’esperienza dei tifosi alle partite, dimostrando così una particolare propensione alla tecnologia. Resta da capire, però, quanto davvero sia sicura (e rispettosa della privacy) questa integrazione, nonostante la lega abbia promesso che i dati raccolti saranno cancellati al termine di ogni partita. Eppure, il fatto che una tecnologia di questo tipo possa essere utilizzata in luoghi ad alta frequentazione non smette di preoccupare gli esperti.

Fonte : Wired