Fabrizio e Federico Sansone, in arte I Sansoni, debuttano al cinema con il loro primo film dal titolo “E poi si vede”, per la regia di Giovanni Calvaruso. Il film arriva al culmine di una serie di successi raggiunti dal duo palermitano nel corso degli ultimi anni.
I Sansoni – anche sceneggiatori del film assieme a Fabrizio Testini – hanno infatti conquistato il web con oltre 400 milioni di visualizzazioni in pochi anni, spopolando su tutte le piattaforme digitali. Oltre a ciò, i due sono stati protagonisti di programmi televisivi di successo, come “Striscia la Notizia” e sono stati protagonisti di due tour teatrali che hanno registrato numerosi sold-out.
Prodotto da Marco Belardi per Greenboo Production Srl, “E poi si vede” è una produzione di Warner Bros. Entertainment Italia e Greenboo Production. In occasione dell’uscita del film, il 27 marzo, I Sansoni saluteranno il pubblico in sala in alcune delle più importanti città italiane.
Le parole ai protagonisti
I Sansoni, Fabrizio e Federico, raccontano da dove nasce la scelta del tema del film, tra precarietà, ricerca del “posto fisso” e le problematiche della “generazione E”. Donatella Finocchiaro, Paola Minaccioni, Ester Pantano, le attrici protagoniste del film, condividono invece i sentimenti verso i loro personaggi.
“E poi si vede”: la trama del film
La storia di “E poi si vede” è ambientata nella città di Malvasia, dove Federico e Fabrizio Sansone, due fratelli con situazioni familiari e professionali complicate, si trovano a dover affrontare un concorso pubblico per un posto fisso. Federico, laureato in giurisprudenza ma senza passione per la professione, cerca l’aiuto del padre, ma ottiene solo una preghiera della madre. Fabrizio, avvocato senza lavoro stabile, si arrangia come rider e gestisce un B&B abusivo. Durante il concorso, un malinteso porta Federico alla vittoria, ma la senatrice Purpura, che ha raccomandato suo figlio per il posto, tenterà di ostacolarlo. Costretto a chiedere aiuto a Fabrizio, nasce una collaborazione tra i due basata su menzogne e inganni per proteggere le loro famiglie, finché non si rendono conto che l’unico modo per affrontare la situazione è aiutarsi a vicenda contro una minaccia più grande.
Un perfetto mix tra commedia e critica sociale
Non solo comicità: I Sansoni riescono a fornire in questo film un perfetto mix tra commedia all’italiana e denuncia sociale, grazie ai temi contemporanei cui si sviluppa la trama. Quello che ne emerge è una riflessione malinconica e molto interessante sui temi che pervadono questa generazione. Per questo motivo, siamo sicuri che il film potrà piacere anche ai non-fan del duo siciliano.
Clicca qui per leggere la scheda del film.
Fonte : Today