Il Politecnico di Torino e la Fondazione Miticoro ETS lanciano la Clean Tech Academy, un programma dedicato al deep tech e all’innovazione sostenibile. L’iniziativa nasce sotto l’egida della EIT Deep Tech Talent Initiative dell’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT), con il sostegno di Edison SpA come partner industriale ufficiale.
Progettata per rispondere alle sfide urgenti del cambiamento climatico e della transizione energetica, la Clean Tech Academy offre un’esperienza formativa di sei mesi, completamente gratuita, rivolta a studenti universitari, ricercatori e giovani professionisti provenienti da tutta Europa con un forte interesse per la sostenibilità e l’imprenditorialità nel settore clean tech.
Un programma europeo
L’obiettivo è formare oltre 500 partecipanti, organizzati in 100 team multidisciplinari che affronteranno 10 sfide industriali reali fornite da aziende e stakeholder del settore. Il programma si articola in tre moduli principali: Tecnologie Pulite, Innovazione e Imprenditorialità. I temi trattati spazieranno dalle nuove fonti di energia alle rinnovabili, dallo storage energetico alle smart grid, fino alla decarbonizzazione dei processi industriali.
Ogni partecipante avrà accesso a 60 ore di formazione pratica, tra lezioni con esperti del settore e lavoro di gruppo su progetti concreti. Un’occasione per acquisire competenze tecniche e imprenditoriali, lavorare a stretto contatto con professionisti del settore e inserirsi in un network internazionale di innovatori.
Edison, uno dei principali operatori energetici italiani, avrà un ruolo attivo all’interno della Clean Tech Academy. Cinque manager di alto profilo dell’azienda condivideranno la loro esperienza diretta, offrendo ai partecipanti una visione chiara delle sfide tecnologiche e di mercato che caratterizzano i diversi comparti dell’energia e dell’industria sostenibile.
Opportunità concrete
Al termine del programma, i team più promettenti presenteranno i loro progetti a una giuria di esperti, investitori e venture capitalist. I migliori accederanno a eventi di networking esclusivi, opportunità di mentorship e potenziali finanziamenti per trasformare le loro idee in startup ad alto impatto.
La Clean Tech Academy si propone come catalizzatore per una nuova generazione di imprenditori europei, e offre strumenti concreti per sviluppare soluzioni tecnologiche sostenibili e scalabili. In un momento in cui le sfide climatiche ed energetiche richiedono risposte rapide e innovative, questa iniziativa rappresenta un’occasione concreta per trasformare la passione per il cambiamento in impatto reale.
Le candidature sono aperte fino al 4 aprile 2025. I candidati interessati possono presentare domanda qui.
Fonte : Repubblica