Le migliori serie romantiche di Netflix

Chi non ama le serie romantiche? Diciamocelo, questo genere di racconto è uno dei più amati dal pubblico e anche uno dei più intramontabili. Parlano di amori da favola, mostrano gli inizi di una relazione tra primi incontri da sogno e baci appassionati, mostrano cosa accade dopo il primno bacio e affrontano temi più concreti e passionali come il tradimento, la gelosia, il sesso.  Le serie romantiche fanno del racconto dell’amore la propria essenza e del romanticismo la propria carta vincente. Ma quali sono le serie romantiche più belle su Netflix? Quali i titoli perfetti per chi ama emozionarsi davanti a una bella storia d’amore? Ecco la nostra selezione.  

Le migliori serie erotiche di Netflix

La Regina Carlotta

La più romantica di tutte, perfino della sua serie sorella Bridgerton. La regina Carlotta, grazie all’eccezionale lavoro della sua sceneggiatrice, Shonda Rhimes ha saputo riscrivere il romanticismo nel mondo seriale e rivoluzionare il modo di raccontare l’amore sul piccolo schermo. Emozionante, sognante e in grado di mostrare il bello, così come gli aspetti più duri dello stare davvero insieme a qualcuno, questa serie che racconta l’amore tra la regina Carlotta e il re Giorgio III, è la serie perfetta se amate questo genere di racconto. 

La recensione de La regina Carlotta

Nobody Wants This

Nobody Wants This è la nuova serie romantica che ha letteralmente spopolato su Netflix raccontando una storia d’amore anticonvenzionale e interessantissima dove le relazioni vengono mostrate non solo nel loro aspetto più romantico ma anche nella concretezza. Così, questa serie con Kristen Bell e Adam Brody, diventa uno dei titoli romantici più realisticivdi Netflix e, peroprio per questo, diverso, educativo e coinvolgente. La trama? Un’agnostica conduttrice di podcast e un rabbino anticonformista da poco single arrivano a una festa. Quando se ne vanno insieme, questa coppia improbabile composta da Joanne (Kristen Bell) e Noah (Adam Brody) capisce subito che c’è attrazione. Ma forse tra di loro ci sono anche visioni diverse della vita, gli ostacoli dei tempi moderni all’amore, e le loro famiglie, a volte benintenzionate e a volte pronte a sabotarli, compresi i rispettivi fratelli Morgan (Justine Lupe) e Sasha (Timothy Simons).

La recensione di Nobody Wants This 

Bridgerton

E come non citare il fenomeno Bridgerton, la serie tratta dai romanzi rosa di Julia Quinn che ha appassionato tutto il mondo con il suo racconto dell’amore nella Londra del 1800. Con abiti da favola, intrighi di corte, segreti, amori nascosti e, soprattutto, tanto romanticismo, questa serie prodotta da Shonda Rhimes racconta le difficoltà dell’amore in un periodo in cui si credeva che dovesse essere automatico, scontato, sempre felice e da favola. Scardinando le credenze fiabesche sull’amore Bridgerton dà un esempio più concreto e realistico di tutto l’impegno che ci vuole per far funzionare un rapporto. Intrigante, coinvolgente e romanticissimo, Bridgerton è la serie perfetta per chi ama storie d’amore d’altri tempi. 

Perché Bridgerton ci piace così tanto

One Day

Se siete alla ricerca di una serie romanticissima ma non smielata, una serie in grado di tenervi incollati allo schermo dall’inizio alla fine e che racconti tutto il bello e il brutto delle relazioni umane allora non potete perdervi One Day su Netflix. Senza dubbio una delle serie romantiche più belle di Netflix. One Day narra la storia di Emma Morley e Dexter Mayhew, che si parlano per la prima volta il 15 luglio 1988, la sera della loro laurea. La mattina seguente prendono strade diverse, ma dove saranno in questo giorno ordinario il prossimo anno, l’anno dopo e ogni anno successivo? In ogni episodio ritroviamo Dex ed Em in questo giorno particolare, un anno più vecchi, mentre crescono e cambiano, si ritrovano e si separano, vivono gioie e delusioni. One Day è una storia d’amore che copre un periodo di decenni tratta dal bestseller internazionale di David Nicholls.

One Day, la recensione della serie sul libro di David Nicholls

Manuale per signorine

Una delle serie romantiche di Netflix più riuscite del 2025 e in generale una delle più belle da vedere sulla piattaforma di streaming. Un perfetto mix tra Bridgerton e Jane the Virgin, Manuale per signorine racconta la storia di Elena Bianda, la dama di compagnia più richiesta di Madrid alla fine dell’800. Nonostante la giovane età ha già aiutato più di venti ragazze a trovare pretendenti e fidanzati all’altezza. Il suo successo è dovuto alla severa guida morale che fornisce alle famiglie, pur rimanendo in sintonia con le preoccupazioni delle giovani donne a cui fa da mentore: un equilibrio delicato che padroneggia alla perfezione. Vedere le sue protette camminare verso l’altare è lo scopo della sua vita. Tutto cambia, però, quando arriva a casa Mencía e si ritrova responsabile di tre sorelle.

La recensione di Manuale per signorine

Jane the Virgin

Jane the Virgin è l’espressione per immagini del termine romanticismo. È una serie originalissima e molto divertente che oltre a raccontare l’amore (in tutte le sue forme) permette di riflettere anche su molti temi universali.  Con protagonista la straordinaria Gina Rodriguez, Jane the Virgin vi farà non solo emozionare in ogni episodio ma anche ridere come non mai. Tra amori, vendette, cattivi da sconfiggere e personaggi surreali, la serie via di mezzo tra telenovela e serie tv è la più romantica di tutte su Netflix. Purtroppo non è più presente su Netflix ma resta uno dei titoli romantici più adorabili della piattaforma. 

I film da guardare se avete smesso di credere nell’amore

Emily in Paris

Passiamo a un altro grande classico delle serie romantiche e non solo perché è ambientata nella città dell’amore. Parliamo di Emily in Paris, la serie Netflix che racconta la vita di una ragazza americana che si trasferisce a Parigi, città che cambierà per sempre la sua vita. Tra nuovi amori, il lavoro dei sogni nel mondo del marketing, tradimenti, colpi di scena il tutto sullo sfondo della romanticissima Parigi, Emily in Paris è perfetta per chi ha voglia di una storia d’amore da favola e di un po’ di leggerezza. 

Perché siamo tutti pazzi per Emily in Paris

Heartstopper

Heartstopper è la più romantica delle serie Lgbt di Netflix. Tratta dal graphic novel di Alice Oseman, Heartstopper è un romanticissimo teen drama di Netflix che trasporta nella vita di un gruppo di ragazzi di un liceo maschile tra primi amori, la scoperta della propria sessualità e legami d’amicizia indissolubili.

La recensione di Heartstopper

Sex/Life

E se avete voglia di un romanticismo un po’ più di piccante, c’è Sex/Life, la serie erotica di Netflix per eccellenza che trascina all’interno di un rapporto d’amore – e di sesso – complicato ma molto passionale. In Sex Life viene raccontato l’amore romantico ma anche l’amore tossico mostrando il percorso di una donna alla ricerca di se stessa e dell’amore più autentico.

La recensione di Sex/Life

Virgin River

Altra serie molto romantica e molto amata dal pubblico è Virgin River, la rom-com americana che racconta la storia di un grande amore, quello tra Mel, una dottoressa che si trasferisce in un paesino di campagna e Jack, l’uomo che diventerà il suo grande amore. Una serie che ricorda le vecchie commedie romantiche di una volta dove ci si aspetta quello che accadrà ma che fa sempre piacere continuare a guardare. 

La recensione di Virgin River

Fonte : Today