Ricalcolo delle tasse dopo l’errore del governo, Trump insulta l’Europa, mamma e figlio azzannati dal cane di famiglia e le altre notizie da sapere per iniziare la giornata

Buongiorno dalla redazione di Today.it. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: oggi è mercoledì 26 marzo 2025.

Arriva la correzione sull’acconto Irpef

Il governo interviene per consentire l’applicazione delle nuove aliquote Irpef del 2025 – ridotte da quattro a tre dall’ultima legge di bilancio – per la determinazione dell’acconto. L’intervento, secondo quanto assicurato, sarà realizzato in tempo utile per evitare ai contribuenti aggravi in termini di dichiarazione e di versamento. Nei giorni scorsi la Cgil e alcuni Caf avevano segnalato “una clamorosa ingiustizia” della normativa per la quale gli acconti del 2025 dovevano essere calcolati secondo le aliquote dei vecchi scaglioni (quattro) “nettamente superiori agli attuali” e tenendo conto della detrazione per redditi di lavoro dipendente vigente al 31 dicembre 2023 (inferiore a quella attuale). Il Governo ha ammesso l’errore e ha deciso di intervenire, con il viceministro dell’Economia Maurizio Leo che ha seguito la partita in prima persona. “Se alle parole seguiranno i fatti, i salari e le pensioni di milioni di cittadine e cittadini, già pesantemente colpiti dall’alta inflazione cumulata in questi anni, non subiranno ulteriori riduzioni”, commenta la Cgil.

Trump e gli insulti per l’Europa “parassita”

Il presidente americano Donald Trump al centro di una doppia bufera: una sulla sicurezza interna e una per le parole usate contro l’Europa. È ancora polemica sulla chat del Pentagono con i piani di guerra in Yemen, condivisa per errore con il direttore di Atlantic. Donald Trump non ammette ci sia stata una grave falla della sicurezza nella sua amministrazione, al contrario difende il suo consigliere Mike Waltz e attacca il cronista incluso nella chat.  Parallelamente alla bufera sulla sicurezza c’è quella diplomatica. Nella famigerata chat Vance e il segretario alla Difesa Pete Hegseth insultano il Vecchio Continente parlando di “odio per il parassita europeo”. “Non sopporto di dover salvare di nuovo l’Europa”, ha scritto il numero due di Trump riferendosi ai raid contro gli Houthi in Yemen. Parole pesanti dalle quali Trump non ha preso le distanze, anzi, le ha condivise. “Sono d’accordo con lui, sono dei parassiti, lo sono stati per anni”, ha detto il tycoon. “Forse è appena arrivato Vance, magari non conosce il pregresso, ma siamo integrati in una serie di operazioni, anche con gli Usa e Gb. Lì c’è la Marina militare italiana, i nostri mercantili ce li proteggiamo, non ce li proteggono altri, e noi proteggiamo altri come altri proteggono noi”, replica Tajani.

Cinque punti per la pace in Ucraina

zelensky-ue-lapressePrimo passo verso la tregua tra Russia e Ucraina con l’accordo sul cessate il fuoco nel Mar Nero, lo stop agli attacchi contro le infrastrutture energetiche e il via libera al monitoraggio delle intese da parte di Paesi terzi. La Casa Bianca ha diffuso due note parallele in 5 punti sui colloqui di Riad con le delegazioni di Mosca e Kiev. Gli Stati Uniti e l’Ucraina hanno ribadito il loro sostegno per contribuire a realizzare lo scambio di prigionieri di guerra, il rilascio di detenuti civili e il ritorno dei bambini ucraini trasferiti forzatamente. Zelenski parla di “passi nella giusta direzione”. Oggi il presidente ucraino sarà a Parigi da Macron, in vista del vertice dei volenterosi di domani all’Eliseo. 

Nuove regole per i medici sotto indagine

Nuove regole per i medici che subiscono un provvedimento dal proprio ordine professionale. Il ministero della Salute ha annunciato una riforma che rende subito operativa la sanzione irrogata – come la sospensione o la radiazione – senza attendere il secondo grado di giudizio. Fino a oggi non era così: i medici potevano fare ricorso a una commissione ad hoc e continuare a lavorare in attesa del responso. Tuttavia, la commissione da un paio d’anni è sostanzialmente bloccata e circa 900 sanitari, tra le cui fila si contano 64 medici radiati, hanno così potuto proseguire la loro attività. La questione è stata sollevata dalla Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (Fnomceo) e si è tradotta in un emendamento al decreto PA presentato dalla deputata di Forza Italia Annarita Patriarca. Ad aggravare la situazione, afferma, è il fatto che l’Ordine non può comunicare le sanzioni disciplinari comminate ai propri iscritti quindi un paziente potrebbe essere seguito da un medico che ha già ricevuto una radiazione senza saperlo.

Nessun nuovo processo per Rosa e Olindo

olindo romano rosa bazzi la presse-2Non ci sarà nessun nuovo processo per la strage di Erba. I giudici di Cassazione hanno scritto la parola fine al massacro avvenuto l’11 dicembre del 2006 rigettando l’istanza di revisione avanzata dai difensori di Rosa e Olindo Bazzi che per questa vicenda stanno già scontando la pena dell’ergastolo. La difesa dei due coniugi potrebbe tentare un’altra carta. “Valuteremo il ricorso alla Corte Europea ma prima leggeremo le motivazioni”, spiega l’avvocato Fabio Schembri ricordando che i Bazzi hanno già fatto ricorso alla giustizia europea per la sentenza di merito. La Cassazione ha, sostanzialmente, recepito quanto sollecitato dalla Procura generale che ha bollato come “mere e astratte congetture” le nuove prove alla base del ricorso dei difensori. Per il pg Giulio Monferini quelli che secondo la difesa sarebbero elementi di prova nuovi “non possono in alcun modo smontare i pilastri delle motivazioni che hanno portato alla condanna di Rosa e Olindo, e cioè le dichiarazioni del sopravvissuto, le confessioni e le tracce ematiche”.

Vi segnalo inoltre, in breve…

Mamma e figlio azzannati dal cane di famiglia

Un bambino di 4 anni e la madre sono stati ricoverati all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento dopo essere stati azzannati dal cane di famiglia. L’episodio è avvenuto in una casa di campagna ad Aragona (Agrigento). Il cane ha morso alla testa il bimbo, la mamma è accorsa e anche lei è stata azzannata. Quattro giorni fa una donna di 62 anni, Erina Licari, di Petrosino, un comune del trapanese vicino Marsala, era morta a causa delle profonde ferite alla testa e alla parte superiore del corpo provocate dai morsi del cane di famiglia, un meticcio di grosse dimensioni. 

Stefano Lanciani investito e ucciso dal fratello per l’eredità

Una lite fra fratelli, forse legata a questioni di eredità, è degenerata in tragedia all’Aquila. Davide Lanciani, 55 anni, è accusato di avere investito e ucciso il fratello Stefano, 60 anni, dopo un violento scontro in strada. L’uomo ha tentato la fuga, ma è stato bloccato da due allievi finanzieri. Stando ai primi accertamenti, i due fratelli avrebbero avuto un’accesa discussione in strada, l’aggressore avrebbe colpito il fratello con un martello. A causa del colpo ricevuto, Stefano Lanciani sarebbe caduto a terra e a quel punto il fratello Davide lo avrebbe travolto con la sua auto in uno scontro che ha coinvolto anche un terzo veicolo. 

Ergastolo per il killer di Diabolik

Carcere a vita per il killer di Fabrizio “Diabolik” Piscitelli, l’ultras della Lazio ucciso a Roma in un agguato nell’agosto del 2019. È quanto hanno deciso i giudici della terza Corte d’Assise. Ergastolo ma non aggravante del metodo mafioso per il cittadino argentino noto come Raul Esteban Calderon ma la cui vera identità, secondo quanto emerso nel corso del processo, è quella di Gustavo Aleandro Musumeci. L’agguato si sarebbe consumato nel perimetro di una guerra tra gruppi criminali per la gestione delle piazze di spaccio sul territorio della Capitale. Secondo l’accusa, Diabolik è stato punito perché aveva “esondato”: la sua morte è stata in sostanza un “avviso ai naviganti: una sanzione che doveva essere compresa da tutti”.

Santanché resta sola

Mossa a sorpresa del ministro Daniela Santanché che cambia un avvocato del collegio difensivo e di conseguenza punta a far saltare l’udienza preliminare per l’accusa di truffa aggravata ai danni dell’Inps. “Non ho cambiato nessun avvocato, è una fake news – spiega Santanché -. Il mio avvocato è Pelanda, ho aggiunto l’avvocato Salvatore Pino sostituendo il civilista perché qui si parla di penale. Anche io avrò il diritto di difendermi”. Intanto, il suo partito sembra averla messa da parte. Se dovesse essere mandata a processo, ha detto il capogruppo di FdI alla Camera Galeazzo Bignami, “si arriverebbe a una presa d’atto della necessità di lasciare l’incarico”. 

“Ai figli solo il cognome della madre”

Una nuova legge per dare ai figli “solo il cognome della madre” e risarcire le donne di una “ingiustizia secolare”. A proporla è Dario Franceschini, che annuncia la presentazione di un disegno di legge specifico. Intanto si scatenano le reazioni politiche. “Io sono per la visibilità di entrambi i genitori”, dice Giulia Bongiorno (Lega). “Ma certo, cancelliamoli dalla faccia della terra questi papà”, ironizza Matteo Salvini. Per Forza Italia si tratta di “provocazioni finalizzate soprattutto a una ribalta mediatica”. Le elette nel Pd plaudono “alla battaglia di civiltà”.  Azione si smarca: “Altre priorità non ne abbiamo?”.

Fonte : Today