Allarme chewing gum, rilasciano migliaia di microplastiche nella saliva

L’inquinamento da microplastiche colpisce non solo l’ambiente ma anche il nostro corpo. Con il cibo infatti ingeriamo anche migliaia di sostanze chimiche. A far scattare l’allarme questa volta non sono gli imballaggi ma le gomme da masticare, mai studiate approfonditamente prima di questo importante studio. Vediamo cosa hanno scoperto gli scienziati sulle chewing gum.

Lo studio

Ogni anno ingeriamo decine di migliaia di microplastiche con il cibo, in particolare da alimenti, bevande e imballaggi. I cosiddetti ‘inquinanti del cibo’ che potrebbero avere effetti dannosi sulla nostra salute: sono stati trovati nel cervello, nel fegato, nelle arterie, nei reni e persino nella placenta. Piccoli pezzetti di plastica di dimensioni comprese tra 1 micrometro e 5 millimetri. Sono stati trovati anche nelle gomme da masticare. Uno studio di Sanjay Mohanty dell’Università della California, Los Angeles (Ucla), ha scoperto che i chewing gum possono rilasciare centinaia o migliaia di microplastiche nella saliva, con il rischio di essere ingerite.

Gli esperti sono riusciti a misurare il tasso di rilascio di microplastica da ogni gomma e la quantità che potrebbe essere potenzialmente ingerita da chi mastica il chewing gum.

I risultati

Lo studio ha preso in considerazione gomme fatte da una base gommosa, dolcificante, aromi e altri ingredienti. Sia quelle naturali, che utilizzano un polimero di origine vegetale come il chicle o la linfa di altri alberi, sia prodotti che utilizzano basi di gomma sintetica ottenute da polimeri derivati dal petrolio. In tutto sono state analizzate dieci marche di gomme attualmente in commercio, cinque sintetiche e cinque naturali. Sono state fatte masticare a una stessa persona per ridurre il fattore umano dovuto alle diverse modalità di masticazione e alla saliva. Sette pezzi di chewing gum per ogni marca, per circa 4 minuti, con campioni di saliva raccolti ogni 30 secondi.

Poi i risultati, che hanno evidenziato una media di 100 microplastiche rilasciate per grammo di gomma, con picchi fino a 600 microplastiche per grammo. Quindi un pezzo grande di gomma – solitamente i chewing gum pesano tra i 2 e i 6 grammi – potrebbe rilasciare fino a 3.000 particelle di plastica. Se una persona media mastica 160-180 gomme all’anno, potrebbe ingerire circa 30.000 microplastiche.

Con gran sorpresa i ricercatori hanno scoperto che sia le gomme sintetiche sia quelle naturali presentavano quantità simili di microplastiche rilasciate con la masticazione. Inoltre, contenevano gli stessi polimeri: poliolefine, polietilene tereftalato, poliacrilammidi e polistirene. Quelli più abbondanti per entrambi i tipi di gomma erano le poliolefine, un gruppo di plastiche che comprende il polietilene e il polipropilene.

Con il cibo ingeriamo plastica e migliaia di sostanze chimiche

Fonte : Today