Per la pizza o per i babà, per il clima o per Maradona, per le chiese o per il Vesuvio. Le cose da fare a Napoli e i motivi per visitarla sono infiniti e vanno ben oltre i cliché. Quartieri unici, in cui si alternano graffiti su ogni muro e chicche architettoniche, accolgono i turisti che hanno voglia di respirare l’animo di una città multisfaccettata e dal fascino irresistibile.
I classici da non perdere
L’elenco di grandi classici da non perdere quando si visita Napoli è lunghissimo. Da piazza del Plebiscito con il suo colonnato a Palazzo Reale, dal duomo con la cappella di san Gennaro (famosa per il miracolo della liquefazione del sangue del santo) al museo archeologico nazionale di Napoli. E ancora il museo Cappella Sansevero con la statua del Cristo Velato, i castelli (Castel Nuovo o Maschio Angioino, Castel dell’Ovo chiuso per ristrutturazione, Castel Sant’Elmo con il museo del Novecento), il museo nazionale di Capodimonte… Senza contare un’infinità di chiese, le escursioni sul Vesuvio e nelle vicine isole, la possibilità di fare il bagno in spiaggia praticamente in città. E, soprattutto, l’animo di Napoli: fatto di quartieri, cibo, musica.
Dove alloggiare
Per chi visita Napoli per la prima volta e vuole avere a portata di mano le maggiori attrazioni, il consiglio è di cercare una sistemazione nel centro storico. Tra le zone più eleganti ci sono il Vomero e, affacciata sul mare, Chiaia. Per assicurarsi la vista sul golfo, vale la pena di puntare anche al Lungomare Caracciolo. Tra le sistemazioni più curiose in città c’è il Chiaja Hotel de Charme che si trova in una ex casa di piacere, la Suprema. Da non perdere anche tre proposte a tema: Hotel Cineholiday è ispirato al mondo del cinema, La Magica Maradona Guest House rende omaggio a Diego Armando Maradona e PizzaSleep B&B è dedicato alla pizza.
Fonte : Wired