Fabrizio Corona una settimana fa ha lanciato la sua criptovaluta. Un memecoin, una cripto legata spesso alla popolarità di personaggi famosi come è stato il caso di Donald Trump, di Melania Trump o di Javier Milei. Ma molto più di frequente, una cripto nata per gioco. Come un meme, appunto. A una settimana dal suo lancio però il progetto non solo si può dire di dubbio successo. Ma alcune analisi indipendenti hanno messo in luce una serie di movimenti poco chiari di denaro.
Breve storia di $Corona
Il lancio è avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 febbraio. È stato annunciato sul suo canale ufficiale Instagram, poi le comunicazioni si sono spostate su un canale Telegram dedicato: “Fabrizio Corona – Adrenalina Pura Official Community”: 7.700 iscritti circa e dentro una serie di messaggi sull’andamento della moneta, l’ultimo la vede in rialzo sulla blockchain di Solana (una cripto alla quale vengono agganciate spesso le memecoin). E poi messaggi motivazionali alla propria community: “Hanno provato ad hackerarci”; “Non moriremo mai”. Messaggi che si leggono spesso nei canali di sostegno a progetti cripto.
Secondo Coinmarketcap la memecoin di Corona è in calo del 42% nelle ultime 24. Ha una capitalizzazione di 323 mila euro. Movimenti al ribasso che però secondo alcune analisi seguono forti rialzi dei giorni scorsi. Rialzi di cui avrebbe beneficiato un unico, misterioso, portafoglio. Secondo il sito Decripto, un indirizzo ha cominciato ad acquistare questa memecoin pochi minuti prima che Corona la rendesse pubblica.
Il trader che ha incassato 87 mila euro in pochi minuti
Il ‘trader’ in questione è partito da un investimento iniziale di 9mila euro che gli ha garantito 87mila euro di guadagni in pochi minuti. Operazione che dimostrerebbe “una conoscenza del mercato e delle sue fluttuazioni che va oltre la semplice speculazione. Inoltre, il trader ha liquidato la sua posizione intorno alle 00:25, poco dopo l’annuncio pubblico, capitalizzando l’improvviso aumento di valore”, scrive Decripto.
Il volo di questa cripto, seguito alla caduta, è considerato dagli esperti del settore un rug-pull: un particolare metodo di attrarre investimenti in cripto che fa leva sulla popolarità di un personaggio, attira soldi, il prezzo aumenta poi un ‘grande possessore’ di questi asset digitali vende e il prezzo crolla. È il meccanismo che ha messo nei pasticci Milei la scorsa settimana. C’è da dire però che momento la cripto di Corona è ancora attiva, per quanto molti giornali di settore parlano di fallimento in relazione alla sua avventura nel mondo delle monete digitali.
Fonte : Repubblica