Una misteriosa malattia uccide 50 persone: “La morte arriva dopo 48 ore dalla comparsa dei sintomi”

Sarebbe una malattia misteriosa la causa della morte di più di 50 persone nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc), secondo i medici nel Paese e le autorità sanitarie mondiali. L’elevato numero delle vittime fa suonare i campanelli di allarme di ricercatori ed esperti della sanità mondiale. L’intervallo tra l’insorgenza dei sintomi e la morte è stato di 48 ore nella maggior parte dei casi, e “questo è ciò che è davvero preoccupante”, ha dichiarato all’Associated Press Serge Ngalebato, direttore medico del Bikoro Hospital, un centro di monitoraggio regionale. 

L’epidemia ha avuto inizio il 21 gennaio e ha registrato finora 419 casi, di cui 53 mortali. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per la regione africana, il primo focolaio nella città di Boloko è scoppiato dopo che tre bambini avevano consumato carne di pipistrello, morendo entro 48 ore a causa dei sintomi della febbre emorragica.

Il primo focolaio scoppiato il 9 febbraio

In seguito al secondo focolaio di questa misteriosa malattia, verificatosi a Bomate il 9 febbraio, sono stati inviati campioni di 13 casi all’Istituto Nazionale per la Ricerca Biomedica di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo, per essere analizzati. Secondo quanto riferito dall’Oms, tutti i campioni sono risultati negativi per Ebola e per altre malattie virali emorragiche comuni come la Marburg, mentre alcuni sono risultati positivi alla malaria.

Secondo quanto riportato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) nel 2022, il numero di focolai di malattie simili in Africa è aumentato di oltre il 60 per cento nell’ultimo decennio. Lo scorso anno, un’altra malattia misteriosa con sintomi simil-influenzali che ha causato la morte di decine di persone in una diversa area della Repubblica Democratica del Congo è stata classificata come una probabile forma grave di malaria. Nel frattempo, il Paese sta anche fronteggiando un’epidemia di vaiolo e una continua crisi legata al conflitto con i ribelli appoggiati dal Ruanda.

Fonte : Today