I migliori auricolari bluetooth economici da meno di 50 euro

(Ultimo aggiornamento: novembre 2024)

Una giungla. Si può definire letteralmente così il mercato degli auricolari bluetooth economici, in cui è facile smarrire la via della qualità e trovarsi circondati da un groviglio di modelli che, per quanto dotati di schede tecniche all’apparenza complete, alla prova dei fatti non sono in grado di garantire una resa audio efficace. Dalle soluzioni che risultano poco “vestibili” a quelle che si distruggono dopo una settimana d’utilizzo, dalle proposte che in fase di chiamata emettono suoni che sembrano provenire dall’oltretomba a quelle che si disconnettono ogni tre secondi, è facile cadere in una galleria degli orrori. Per fortuna non è sempre così, e facendo un’attenta ricerca è possibile individuare alcune piccole perle che, partendo da un cartellino del prezzo contenuto (meno di 50 euro), si comportano bene con podcast, brani musicali e chiamate, muovendosi agilmente tra studio, lavoro, sport e tempo libero: ne abbiamo selezionate una ventina.

Cosa cercare in un auricolare wireless economico

Le ragioni per voler mettere le mani su un paio di auricolari bluetooth economici sono molteplici: da un budget limitato alla semplice ricerca di un “muletto” — ovvero un’alternativa sempre pronta all’uso magari mentre si fa sport oppure se non si vogliono scomodare gli auricolari più costosi e performanti. Tenendole in mente, la ricerca non può prescindere dal considerare alcune caratteristiche fondamentali.

  • La qualità dell’audio non sarà comparabile a quella dei prodotti da più di 100 euro, ma non deve necessariamente essere infima. Il supporto ai formati audio ad alta definizione e la presenza di driver di qualità sono un buon segnale da ricercare.
  • L’autonomia di questi accessori arriva mediamente a 5 ore, con la possibilità di estenderla tramite l’utilizzo di custodie di ricarica. Il totale può variare tra le 15 e le 24 ore.
  • La cancellazione del rumore ormai è un must anche sui prodotti più economici, ma non tutti riescono a garantire buoni risultati. Più microfoni a bordo dei singoli auricolari sono incoraggianti, ma non sufficienti.
  • La tipologia di auricolare è una questione di gusti: alcuni preferiscono l’isolamento totale garantito da modelli in ear con guaina in gomma, altri soluzioni ibride che permettono di ascoltare quel che avviene nel mondo esterno.
  • La tipologia di controlli è solitamente lo sfioramento e il tocco, ma non tutti i prodotti funzionano allo stesso modo. Meglio accertarsi tra le recensioni degli utenti che le soluzioni impiegate siano efficaci.
  • Tra gli extra possono figurare numerose caratteristiche: dalla ricarica rapida all’accensione automatica quando gli auricolari vengono avvicinati alle orecchie, passando per certificazioni di impermeabilità particolari. Si tratta di plus interessanti, che però potrebbero far alzare il prezzo del prodotto finale.

Come li abbiamo scelti

Tenendo come elemento cardine una banconota da 50 euro, ci siamo lanciati in un’intensa ricerca dei migliori auricolari bluetooth economici. La nostra visita ai più famosi negozi online ha portato a una selezione di 20 modelli che si rivolgono a differenti esigenze, dagli sportivi desiderosi di accompagnare l’attività fisica con i propri brani preferiti a chi vuole invece semplicemente ascoltare un po’ di musica in santa pace su un mezzo pubblico.

In alternativa, per chi non fosse legato ad alcun limite di budget, abbiamo preparato una serie di gallery dedicate ai migliori auricolari true wireless in assoluto, ai modelli open ear, alle soluzioni cablate e alle proposte dalla spiccata indole sportiva.

Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow

Fonte : Wired