Asteroide YR4, per Nasa ed Esa il rischio di collisione con la Terra nel 2032 sceso a zero

È praticamente pari a zero il rischio di collisione con l’asteroide 2024 YR4 che minacciava di colpire la Terra il 22 dicembre 2032: grazie alle ultime rilevazioni, la Nasa ha fatto scendere la probabilità di impatto da 0,28% a 0,005% (1 su 20.000), mentre l’Agenzia spaziale europea l’ha ridotta da 0,16% a 0,002%. “Questa è una probabilità di impatto zero” spiega sul sito Space.com l’astronomo Richard Binzel del Massachusetts Institute of Technology, inventore della scala Torino che da oltre vent’anni viene usata per misurare il rischio di collisione con oggetti vicini alla Terra come asteroidi e comete.

Impatto al di sotto della soglia di 1 su 1.000

“L’asteroide 2024 YR4 è stato ora riassegnato al livello zero della Scala di Torino, il livello che indica nessun rischio perché l’ulteriore tracciamento del suo percorso orbitale ha ridotto la sua possibilità di intersecare la Terra al di sotto della soglia di 1 su 1.000”, continua Binzel. “Uno su mille è la soglia stabilita per il declassamento al livello zero di qualsiasi oggetto più piccolo di 100 metri, e 2024 YR4 ha una dimensione stimata di 50 metri”. Sebbene 2024 YR4 non rappresenti più una minaccia per il nostro pianeta, sarà comunque un oggetto di grandissimo interesse scientifico da studiare attentamente quando passerà vicino alla Terra nel 2028 e di nuovo nel 2032.

Approfondimento

Countdown-Dallo Spazio alla Terra: New Space Italy, un nuovo approccio

Fonte : Sky Tg24