“I film sono al primo posto, specialmente i grandi successi internazionali destinati ai momenti di co-visione che avvengono nei momenti festivi come il weekend – prosegue la vicepresidente. – Tra i generi più amati il primo posto va alle commedie che semplificano la ricerca di contenuti che fanno vivere momenti leggeri alla famiglia. Non esiste una vera predilezione per l’origine dei titoli: stranieri o italiani, si tende a prediligere il titolo promosso come novità”.
Tra gli argomenti più ricorrenti nei film più visti ci sono il confronto e il rispetto delle regole (56%), seguito da ecologia, sostenibilità e cambiamento climatico (48%), e da tematiche come il bullismo (41%, che sale al 45% tra gli utenti Netflix), le relazioni affettive e sentimentali (40%), il razzismo (35%, con un aumento al 38% tra gli utenti Netflix) e il ruolo della donna nella società (34%).
“Un titolo che è stato citato da molti degli intervistati – dice Tinny Andreatta – è stato C’è ancora domani, il film di Paola Cortellesi che molti hanno visto o rivisto su Netflix. Un contenuto capace di far affrontare all’interno delle famiglie tematiche così rilevanti, come quella della violenza di genere e quella dell’emancipazione femminile tramite il diritto al voto e la partecipazione alla vita democratica del paese. Altri titoli che sono stati citati in questo senso sono stati la serie Skam o il film di grande successo Fabbricante di Lacrime, che si è assicurato una posizione di lunga durata nella Top 10 italiana e globale (non inglese)”.
La tendenza la retrowatching
Ad emergere con forza anche la nostalgia. Si parla infatti di retrowatching, ovvero la pratica dei genitori di introdurre ai figli contenuti del proprio passato (menzionata dal 45% degli intervistati) considerandoli parte di un patrimonio culturale ed emotivo da condividere, tramandare e su cui riflettere insieme.
Quasi 1 famiglia su 2 sceglie di guardare film meno recenti o classici: per il 59% del campione, i contenuti più datati non solo rafforzano i legami, ma contribuiscono anche a costruire la storia familiare. In particolare, tra gli utenti Netflix (61%), questa scelta diventa un modo per stabilire punti di contatto con i figli, condividendo con loro esperienze ed emozioni passate.
Fonte : Wired