L’Italia ha un problema con le banconote false: ecco come riconoscerle

Il 21,9% delle banconote false ritirate in Europa sono state trovate in Italia: 121.111 su 554.000. È il dato che emerge dal report per il 2024 pubblicato da Banca d’Italia. Secondo le analisi della Bce, la falsificazione dei soldi cartacei è in aumento: nel 2023 i casi riscontrati erano 467mila. 

I dati del 2024

I tagli più falsificati sono quelli da 20 e 50 euro che costituiscono il 75% delle banconote ritirate. Si attestano sul 38% e il 43,6%, rispettivamente. A mano a mano che si scende o si sale di valore la percentuale di pezzi falsificati sul totale ritirato diminuisce: 5 euro (1,3%); 10 euro (6,8%); 100 euro (7,9%); 200 euro (3,8%); 500 euro (0,6%). L’anno scorso sono stati individuati 18 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione. Il 97,8% delle banconote falsificate è stato trovato in paesi dell’area dell’euro, mentre l’1,3% proviene da Stati membri dell’Ue non appartenenti all’area e lo 0,9% da altre regioni del mondo. 

La tendenza

Sebbene il dato non preoccupi le autorità monetarie, che definiscono il pagamento in banconote sicuro e affidabile, è da notare come negli ultimi anni sia aumentato gradualmente il numero di falsi. Nel 2021 sono stati individuati 12 falsi per ogni milione di banconote autentiche in circolazione. Nel 2022 erano 13 per milione. Nel 2023 16 per milione. Numeri che superano il dato del 2020, ma comunque più bassi rispetto al 2019 dove erano stati trovati 23 falsi per ogni milione di banconote autentiche. 

Come distinguere un falso: “tocca, guarda, muovi”

Di fronte a questi numeri la domanda sorge spontanea: come distinguere una banconota falsa da una vera? A fornire un metodo efficace è la stessa Bce che suggerisce la strategia del “toccare, guardare e muovere”. Innanzitutto, è utile toccare la banconota. Se è vera sarà dotata di specifiche tecniche di stampa che la contraddistinguono da una falsa. La Bce consiglia inoltre di osservare la carta controluce: appariranno la finestra e la filigrana con ritratto e il filo di sicurezza. Infine, muovendo la banconota nella finestra argentata apparirà il ritratto di Europa e il numero produrrà l’effetto di una luce che si sposta in senso verticale.

Fonte : Today