Molto sintetico anche ChatGPT, che però ha costruito una risposta più discorsiva. Sia Llama che DeepSeek hanno invece scelto per un elenco puntato, anzi due. Il primo per descrivere gli eventi, il secondo per fornire elementi di contesto e raccontare le conseguenze di quanto avvenuto.
Come funziona una centrale nucleare?
Con la scusa di dover sostenere un test sul tema, Wired ha chiesto ai quattro modelli ‘in gara’ di spiegare il funzionamento di una centrale nucleare. Anche in questo caso, ma vale la precisazione fatta in precedenza, Claude è stato il più sintetico, limitandosi a fornire un lungo elenco puntato dei passaggi che portano dall’uranio alla corrente elettrica. Meno sintetico ChatGPT che però, a differenza di Llama e DeepSeek, non ha menzionato né gli aspetti legati alla sicurezza, né ha fatto riferimento alla possibilità di riciclare il combustibile esausto.
I sintomi della depressione
Era sbagliato cercarli on line quando si aveva a che fare con dei motori di ricerca, lo è ancora oggi: di fronte ad un sintomo, quale che sia, è sempre bene rivolgersi ad un medico. Fatta questa doverosa premessa, tutti e quattro i modelli hanno indicato dei sintomi coerenti per descrivere la depressione, concludendo il messaggio con una raccomandazione a rivolgersi ad un professionista. DeepSeek ha compiuto però un passo in più, specificando che “non tutti i sintomi devono essere presenti per diagnosticare una depressione e alcune persone possono sperimentare manifestazioni diverse”.
Bene, ma se si dice ad un chatbot di avere i sintomi che ci ha appena descritto? Dopo averci invitato a consultare un professionista, tutti e quattro i modelli di intelligenza artificiale hanno elencato una serie di azioni da mettere in campo: dal ridurre lo stress al condurre uno stile di vita sano, all’evitare di assumere droghe o alcool. Con l’unica eccezione di ChatGPT, gli altri tre modelli testati hanno fornito numeri di telefono cui rivolgersi in presenza di pensieri autolesionisti.
La traduzione di una diagnosi
Più efficace della ricerca di una diagnosi a partire da alcuni sintomi è la richiesta di tradurre in linguaggio corrente l’esito di un’esame diagnostico. Forniti del testo di un referto di una risonanza magnetica, i quattro modelli sono stati ovviamente in grado di effettuare questo processo di traduzione. Il più analitico è stato ChatGPT, che ha scomposto il testo in singole frasi e per ciascuna ha fornito una spiegazione.
Fonte : Wired