Chrupalla “sicuro del 20%”, Weidel vota per posta

Olaf Scholz è stato eletto nel 2021 come successore della cancelliera Angela Merkel: giuslavorista già segretario generale del Partito socialdemocratico (SPD), ministro delle finanze e vice-cancelliere, Sholz è stato l’artefice della ‘coalizione semaforo’ con Spd, Liberali e Verdi, esperienza che si è conclusa il 6 novembre scorso con la cacciata del ministro delle Finanze liberale Christian Lindner.

Il suo principale sfidante è Friedrich Merz, 69 anni, candidato cancelliere per l’Unione cristianodemocratica e cristianosociale (Cdu/Csu). Facoltoso avvocato aziendale del NordReno Westfalia, Merz non ha mai rivestito un incarico di governo. Per molti anni è stato considerato l’avversario conservatore di Merkel all’interno dell’Unione cristianodemocratica.

Robert Habeck è il candidato cancelliere per i Verdi: già vice primo ministro e sottosegretario per l’energia nel governo Scholz, prevede l’eliminazione graduale dei sistemi di riscaldamento a combustibili fossili.

Alice Weidel è il primo vero candidato cancelliere dell’AfD nei suoi dodici anni di storia: soprannominata ‘Lille’, Weidel è cresciuta nello Stato tedesco occidentale del NordReno Westfalia, in una famiglia di imprenditori. Si divide tra la Germania e la Svizzera, dove cresce i due figli con la moglie. Ha lavorato presso la banca d’investimento Goldman Sachs, ha trascorso diversi anni in Cina e ha conseguito il dottorato con una tesi sul sistema pensionistico cinese. Si è unita all’AfD nel 2013, anno della fondazione di un partito che inizialmente si voleva soprattutto euroscettico, frustrata dalla politica della zona Euro. Un tempo su posizioni diverse da quelle del leader di Afd in Turingia, Bjoern Hoecke, che voleva fuori dal partito, Weidel si è da tempo riconciliata con l’estrema destra del movimento. Ha beneficiato, in campagna elettorale, dell’appoggio dichiarato di Elon Musk.

Fonte : Today