Il forte impatto sulla qualità della vita di chi ne soffre rende necessaria una prevenzione accurata. Le nuove terapie oggi disponibili consentono di bloccarne la progressione
Maculopatia, una patologia che colpisce la macula, la zona centrale della retina, deputata alla percezione della visione centrale, cioè quella più nitida e dettagliata. Visto che ne esistono di diverse tipologie, ci si riferisce quasi sempre al plurale. Tra le maculopatie più diffuse ci sono la cosiddetta degenerazione maculare legata all’età – anche detta senile – e l’edema maculare diabetico. Ad essere maggiormente colpite dalle maculopatie sono le persone che hanno superato i 50 anni. Le maculopatie sono generalmente progressive ed irreversibili, ma è possibile rallentare o addirittura bloccarne il decorso se individuate per tempo. Le maculopatie sono malattie che possono avere un grande impatto sulla qualità di vita dei paziente. Sono vari i fattori di rischio: dall’età al fumo, dall’ipertensione al diabete.
Fonte : Sky Tg24