I migliori seggiolini auto da 0 a 12 anni per viaggiare con i più piccoli in sicurezza

(Ultimo aggiornamento: febbraio 2025)

Individuare il modello giusto tra i tanti seggiolini auto per bambini in circolazione può sembrare un’impresa titanica, al limite della matematica. Sì perché prima dell’acquisto ci ritroviamo a fare calcoli pindarici sui centimetri delle cinghie e sugli attacchi chiedendoci se mai si incroceranno alla perfezione con le misure dei piccoli passeggeri a bordo, con il modello dell’auto e con le esigenze della famiglia in generale. La buona notizia però è che la nuova normativa entrata in vigore l’1 settembre 2024 ha semplificato le cose: si chiama ECE R129 (anche detta i-Size) e ha introdotto un unico standard europeo di omologazione dei seggiolini auto più snello e completo rispetto al precedente (ECE R44), catalogandoli in base all’altezza del bambino dai 0 ai 12 anni, e non più in base al peso.

Si parte ovviamente con gli ovetti per i neonati fino agli 87 cm di altezza, per salire poi di fascia in fascia con evidenti sovrapposizioni che nascono dal fatto che alcune tipologie di seggiolini sono progettati per accompagnare il bambino durante le varie fasi della crescita nel percorso dai 40 ai 150 cm con piccole grandi trasformazioni di cuscini e cinghie. In alternativa, ci sono soluzioni che si focalizzano su una precisa fascia di altezza per consentire ai più grandicelli di sperimentare una seduta più libera e confortevole. Insomma, la scelta è molto varia e personale: tutti i dettagli e i migliori modelli sul mercato sono nella gallery qui sotto.

Cosa prevede la legge per i seggiolini auto

Vediamo nel dettaglio la classificazione dei seggiolini auto omologati ECE R129 così come stabilita dalla nuova normativa in base all’altezza, per potersi orientare verso una scelta corretta e consapevole.

  • Ovetti per bambini dai 40 agli 87 cm: equiparabili al gruppo 0+ della vecchia normativa ECE R44 (fino ai 13 Kg di peso);
  • Seggiolini auto per bambini dai 40 ai 105 cm: equiparabili a quelli del gruppo 0+/1 (dalla nascita fino ai 18 Kg di peso);
  • Seggiolini auto per bambini dai 40 ai 125 cm: equiparabili a quelli del gruppo 0/1/2 (dalla nascita fino ai 25 Kg di peso);
  • Seggiolini auto per bambini dai 76 ai 150 cm: equiparabili al gruppo 1/2/3 (tra i 9 e i 36 Kg di peso);
  • Seggiolini auto per bambini dai 100 ai 150 cm: equiparabili a quelli del gruppo 2/3 (tra i 15 e i 36 Kg di peso);
  • Seggiolini auto per bambini dai 40 ai 150 cm: equiparabili al gruppo 0+/1/2/3 (dalla nascita fino ai 36 Kg di peso);
  • Rialzo seggiolino auto senza schienale a partire dai 125 cm da usare con le cinture dell’auto dei sedili posteriori.

Isofix: sì o no?

Più sicuri e più semplici da montare, i seggiolini auto con attacchi Isofix possono essere montati su tutte le auto prodotte dopo il 2006. La base Isofix alla quale è agganciato il seggiolino, si attacca allo schienale attraverso un apposito connettore che assicura il seggiolino direttamente alla struttura del veicolo e lo rende più stabile. A differenza del fissaggio con le cinture di sicurezza (che spesso non viene eseguito correttamente), è sicuro al 100% e non ammette errori. Con questo sistema è possibile ancorare il seggiolino auto anche con il Top Tether, un meccanismo che permette di agganciarlo al retro dello schienale o al portabagagli attraverso una cinghia. L’unica pecca sta nel fatto che i seggiolini auto con base Isofix occupano un po’ più di spazio rispetto agli altri, ma sono centimetri ben investiti in sicurezza.

I migliori seggiolini per auto secondo Wired

Nella nostra selezione dei migliori seggiolini auto abbiamo preso in considerazione varie tipologie di seduta prodotte dai leader del mercato che si sono fatti conoscere nel tempo per durevolezza e comodità, ma soprattutto per la sicurezza garantita dai seggiolini e dagli agganci per le cinture o le basi Isofix. Per quanto riguarda il budget, si oscilla da un minimo di 150 euro a un massimo di 350 euro circa.


Fonte : Wired