Recensione Esoscheletro Hypershell Pro X: più forza e resistenza nelle gambe

Oggetto oggi della nostra prova è l’innovativo Pro X di Hypershell. Si tratta di uno dei primi esoscheletri destinati all’utenza consumer, in grado di aumentare la forza e la resistenza della muscolatura della coscia. Prodotto adatto per attività di vario genere come corsa, camminata, trekking, ciclismo e altro ancora.

Analizziamo, quindi, nel dettaglio caratteristiche e prestazioni dell’Hypershell Pro X.

Design e confezione

Il Pro X si presenta, ovviamente, con un innovativo design dalle linee moderne e curate e non troppo appariscenti. Ottima la qualità costruttiva con vari materiali utilizzati come fibra di carbonio, lega di titanio e nylon ultra-leggero. 

Iniziamo la nostra analisi dalla parte esterna della zona lombare, realizzata in metallo e a forma di “U” rovesciata. Qui troviamo la batteria rimovibile da 5.000 mAh – 72Wh, la porta USB per la sua ricarica e 2 elementi estensibili che consentono di adattare l’esoscheletro alla larghezza del nostro bacino. La zona interna presenta, invece, un rivestimento in tessuto sintetico, impermeabile e con imbottiture rimovibili. 

Proseguiamo con la cinghia presente nella zona frontale e laterale dell’esoscheletro. Cintura in tessuto tecnico, da posizionare all’altezza dell’ombelico, simile a quella presente negli zaini, dotata di imbottiture rimovibili e fibbia regolabile.

Parte in metallo a “U” che si estende anche ai fianchi. Qui troviamo due motori elettrici, uno per lato, all’altezza dell’anca, con due snodi che consentono il movimento della gamba. Motori elettrici e snodi collegati a due aste curvilinee, in metallo, che scendono lungo la coscia e si agganciano sopra al ginocchio tramite morbidi supporti con fibbie regolabili. Supporti dotati anche di una regolazione per adattare il Pro X alla lunghezza della nostra coscia. 

Non dimentichiamo il singolo pulsante sul lato destro e i 4 Led di stato utili alla gestione di alimentazione, modalità e potenza di funzionamento dell’esoscheletro e monitoraggio dell’autonomia residua.

Hypershell può essere facilmente ripiegato quando non in uso, con dimensioni pari a 430 x 260 x 125 mm e peso di 2,4 kg (inclusa la batteria).

Concludiamo con la confezione: una resistente ed utile valigia con all’interno una seconda batteria, un cavo USB-C ed un manuale in lingua inglese.

Funzionamento, caratteristiche tecniche e app

Il Pro X si indossa in pochi istanti. Basta allacciarlo alla vita e agganciarlo alle gambe subito sopra il ginocchio. Una volta acceso, Hypershell spingerà automaticamente le cosce verso l’alto e verso il basso durante la camminata, generando una forza verticale massima fino a 30 Kg e alleggerendo, quindi, il lavoro della muscolatura delle gambe.

Grazie ai sensori integrati, l’algoritmo di intelligenza artificiale MotionEngine esegue migliaia di calcoli al secondo per ottimizzare il movimento in tempo reale. L’esoscheletro è, infatti, in grado di adattarsi velocemente alle nostre azioni, anche quando cambiamo rapidamente il ritmo della camminata o in fase di avvio/arresto del movimento degli arti inferiori.

Hypershell offre 800 Watt di potenza, 32 Nm di coppia, con un tempo di risposta di soli 2 ms, 0,03 s di latenza e assistenza fino alla velocità di 20 Km/h. Inoltre, secondo le dichiarazioni dell’azienda, è in grado di aumentare del 40% la forza nelle gambe e può compensare fino a 30 Kg di peso per ridurre la fatica derivata dal trasporto di oggetti pesanti, come uno zaino. 

Prodotto, inoltre, con una durata fino a 2.000 Km, resistente alla polvere e all’acqua (certificazione IP54) e a temperatura tra -20­°C e 60­°C.

Il Pro X include 4 modalità di funzionamento controllabili tramite il pulsante fisico e i Led sul lato destro o attraverso l’app dedicata per smartphone. Iniziamo dalla modalità Trasparenza che non fornisce nessun aiuto da parte dei motori elettrici. Proseguiamo con la modalità Eco che preserva la batteria ed è adatta a sforzi non particolarmente intensi come una camminata. Per ottenere le massime prestazioni dall’esoscheletro si può attivare la modalità Hyper adatta ad utilizzi più impegnativi. Infine la modalità Fitness per l’allenamento della muscolatura. Modalità che non aiuta l’utente, ma oppone resistenza frenando il movimento delle gambe. Ogni modalità presenta, inoltre, vari livelli di intensità regolabili dall’utente in base all’attività svolta.

Proseguiamo con l’app Hypershell, in inglese, capace di collegarsi allo smartphone tramite Bluetooth. Applicazione in grado di mostrare la velocità della camminata, l’autonomia residua della batteria espressa anche in chilometri percorribili, la potenza impostata e quella erogata, i passi percorsi e i dislivelli affrontati.

Troviamo poi la sezione dedicata al rilevamento dell’attività svolta. Il Pro X è compatibile con varie attività: camminata, camminata veloce, camminata in salita, salita delle scale, camminata in discesa, discesa delle scale, strada sterrata, corsa, arrampicata e ciclismo. In modalità standard, l’esoscheletro rileva automaticamente il tipo di attività svolta dall’utente adattando automaticamente il funzionamento dei motori elettrici. E’ comunque possibile un intervento manuale dell’utente. 

Esoscheletro in grado di assistere l’utente anche nelle ripide discese, ad esempio di un pendio, con la funzione apposita regolabile all’interno dell’app. Tra le altre impostazioni ricordiamo la possibilità di regolare la velocità di risposta dell’esoscheletro ai movimenti dell’utente e la distribuzione della forza tra le due gambe.

App che include un setup iniziale (come indossare, regolare ed utilizzare l’esoscheletro), il manuale utente e la funzione di aggiornamento del firmware del Pro X.

Esperienza d’uso, versioni e prezzi

In generale la nostra valutazione sull’Hypershell è decisamente positiva. Esoscheletro in grado di incrementare sensibilmente la forza e la resistenza della muscolatura della coscia. Prodotto robusto e ben costruito, versatile e di facile utilizzo. Elevata la potenza erogata già in modalità Eco. 

Il suo silenzioso funzionamento è paragonabile a quello di una bicicletta a pedalata assistita, con i motori elettrici che aiutano il movimento delle gambe. Durante escursioni o lunghe passeggiate, Hypershell consente di coprire grandi distanze che non si potrebbero raggiungere altrimenti. Inoltre risulta particolarmente adatto per persone poco allenate o non più giovanissime, consentendo di affrontare anche percorsi impegnativi senza grandi sforzi. Prodotto utile a ridurre la fatica non solo su sentieri di montagna e su ripide salite, ma anche in discesa e in ambito lavorativo.

Esoscheletro che consente una camminata fluida e naturale, che non richiede adattamento da parte dell’utente.

Pro X è adatto anche al ciclismo, in particolare su percorsi che richiedono una pedalata a ritmo costante.

Il prodotto tende, però, a dare “assuefazione”. Consigliamo, quindi, disattivarlo periodicamente per non far abituare troppo i muscoli all’aiuto dell’esoscheletro. Inoltre un suo utilizzo intensivo potrebbe sovraccaricare il ginocchio e le altre articolazioni degli arti inferiori.

Hypershell non è un dispositivo medico e non è stato pensato per persone con difficoltà motorie che comunque potrebbero trarre giovamento dall’utilizzo di questo prodotto, aumentando la forza della parte superiore della gambe. Secondo le dichiarazioni dell’azienda, Hypershell potrebbe non essere adatto anche per chi ha problemi alla colonna vertebrale. I motori ancorano la forza sui fianchi e sulla parte bassa della schiena, il che potrebbe esercitare una pressione aggiuntiva sulla colonna. Prodotto che non interviene sull’equilibrio e non aiuta a rimanere o alzarsi in piedi.

Molto buona l’ergonomia anche indossando uno zaino, con l’imbracatura che non intralcia in alcun modo i movimenti dell’anca e della gamba. Prodotto adatto alla maggior parte delle corporature. Poco pratica l’interfaccia fisica con un solo pulsante dedicato alla gestione di numerose funzioni.

Non dimentichiamo l’autonomia decisamente variabile in base alla potenza richiesta dai motori elettrici e all’attività svolta. L’azienda dichiara un’autonomia fino a 17 km, in modalità Eco al 25%, con l’utente che si sposta a una velocità di 4 km/h su terreno pianeggiante. Valori in linea con quelli rilevati durante le nostre prove. Ricordiamo i due accumulatori in dotazione, con tempi di ricarica di circa 90 minuti.

Giudizio positivo sull’app, nonostante alcune funzioni siano ancora in sviluppo, e sul riconoscimento automatico delle varie attività fisiche.

Prodotto ripiegabile ed inseribile facilmente in uno zaino. Inoltre le varie parti in tessuto possono essere rimosse e sostituite.

Concludiamo la nostra recensione con i prezzi. Hypershell è disponibile in tre varianti. Iniziamo dalla Pro X, in prova, acquistabile sul sito dell’azienda a 1.099 euro. Il modello base Go X, meno potente, è proposto a 899 euro. Infine la variante Carbon X, più leggera, con parti in carbonio e stesse caratteristiche tecniche del Pro X è acquistabile a 1.649 euro.

iPhone ricondizionati a partire da 229 euro

Fonte : Today