Inizia in questo weekend il Mondiale Superbike 2025. Saranno 12 i round da febbraio a ottobre nei quali si disputeranno le gare che decideranno il campione del mondo delle derivate di serie.
Il primo appuntamento è in Australia sul mitico tracciato di Phillip Island da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025. Seguiranno poi gli appuntamenti europei in Portogallo, da venerdì 28 a domenica 30 marzo e in Olanda, ad Assen, da venerdì 11 a domenica 13 aprile.
Il quarto round è da segnare in rosso per gli appassionati italiani visto che, da venerdì 2 a domenica 4 maggio, si correrà a Cremona sul tracciato dove quest’anno Danilo Petrucci ha messo a segno una indimenticabile tripletta.
Quinto round a Most in Repubblica Ceca, da venerdì 16 a domenica 18 maggio, poi un altro appuntamento da non perdere in Italia, con il sesto round a Misano da venerdì 13 a domenica 15 giugno.
Da venerdì 11 a domenica 13 luglio si corre in Gran Bretagna, a Donington Park, poi da venerdì 25 a domenica 27 luglio in Ungheria, sul tracciato Balaton. Dopo la pausa estiva il Mondiale Superbike 2025 riprenderà a settembre in Francia, a Magny-Cours, da venerdì 5 a domenica 7 settembre.
Da venerdì 26 a domenica 28 le derivate di serie saranno in pista al MotorLand di Aragon per il decimo round della stagione.
L’undicesimo e penultimo round si disputerà da venerdì 10 a domenica 12 ottobre all’Estoril, mentre da venerdì 17 a domenica 19 ottobre il gran finale sarà a Jerez, sul tracciato dedicato ad Angel Nieto.
Toprak Razgatlioglu campione del mondo Superbike 2024, Bulega vince gara 1 a Jerez
Sbk 2025: i favoriti e gli italiani
Ventitré piloti partecipano al Mondiale Sbk 2025 e sono sei i piloti italiani. Toprak Razgatlioglu (ROKiT BMW Mottard), due volte campione del mondo, difenderà il titolo conquistato nella passata stagione.
I primi sfidanti del campione turco sono i piloti del team Aruba Ducati Racing Nicolò Bulega e Alvaro Bautista e il pilota della Bimota Kawasaki Alex Lowes.
Osservato speciali Jonathan Rea, sei volte campione del mondo alla seconda stagione con il team Pata Yamaha.
Andrea Iannone (Team Pata Go Eleven) e Danilo Petrucci (Barni Spark) sono pronti a far valere tutta la loro esperienza.
Alex Bassani (Bimota Kawasaki Team), Andrea Locatelli (Pata Yamaha), e Yari Montella (Barni Spark) sono gli altri piloti italiani pronti a dare il massimo.
Superbike 2025: il calendario
Ecco le date del Mondiale 2025 della Superbike
- Round 1: Australia, 21-23 febbraio, Phillip Island,
- Round 2: Portogallo, 28-30 marzo, Autodromo Internacional do Algarve
- Round 3: Olanda, 11-13 aprile, Assen
- Round 4: Italia, 2-4 maggio, Cremona
- Round 5: Repubblica Ceca, 16-18 maggio, Most
- Round 6: Italia, 13-15 giugno, Misano
- Round 7: Regno Unito, 11-13 luglio, Donington Park
- Round 8: Ungheria, 25-27 luglio, Balaton Park Circuit
- Round 9: Francia, 5-7 settembre, Magny-Cours
- Round 10, Spagna, 26-28 settembre, Aragon
- Round 11, Portogallo, 10-12 ottobre, Estoril
- Round 12, Spagna: 17-19 ottobre, Angel Nieto
Mondiale Sbk 2025: dove vederlo in tv
Il Mondiale Sbk 2025 è trasmesso in tv su Sky Sport MotoGP (canale 208) e in streaming su Now e quando è in contemporanea con la MotoGp su ky Sport Arena o Sky Sport Max e in streaming su Now e Sky Go.
Vi aggiorneremo su quando sono le gare gratis in chiaro su TV8 nel corso dei vari weekend.
Fonte : Today