In gara a MasterChef Italia sono rimasti cinque cuochi amatoriali: sono Anna, Franco, Jack, Mary e Simone. Il traguardo più agognato è ad un passo, ma ancora “tutto può succedere” per i concorrenti in Masterclass. In particolare, le sfide messe a punto dai giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli – negli episodi di giovedì 20 febbraio, su Sky e in streaming su NOW e sempre disponibili on demand – sono le più attese e allo stesso tempo tra le più difficili e, a fine serata, porteranno alla formazione dei finalisti di questa edizione di MasterChef Italia.
I cinque cuochi che si giocheranno il tutto per tutto
● Anna, nata 32 anni fa a Milano e residente a Venezia, ha un background multiculturale: i suoi genitori sono emigrati dalla Cina per avere un altro figlio perché li vigeva la “legge del figlio unico”; sogna di aprire un suo ristorante nel rispetto degli sprechi (magari con una Stella Verde);
● Franco, 43enne originario di Verona, vive a Milano dove oggi lavora come direttore marketing in una azienda; si è appassionato alla cucina tramite il viaggio, un elemento molto presente nella sua vita grazie al quale ha scoperto ingredienti e tecniche di varie culture;
● Jack, 26 anni, milanese, influencer presentissimo sui social dove raccoglieva – già prima di entrare in Masterclass – centinaia di migliaia di followers; il suo sogno è quello di diventare un private chef e declinare i suoi profili social verso il mondo della cucina;
● Mary, 30 anni, manager risorse umane, ha origini siciliane e vive a Bergamo, si reputa “competitiva” e “affamata di conoscenza”, due caratteristiche che l’hanno profondamente accompagnata durante la sua esperienza tra i fornelli della gara;
● Simone, nato e cresciuto nel cuore delle Langhe, ad Alba, ha 36 anni e vive a Cuneo; si definisce un “vulcano che agisce con strategia”, la sua idea di cucina è “ricercata e moderna, con qualche richiamo al mondo fusion”.
Approfondimento
MasterChef, eliminati Claudio e Katia a un passo dalla finale
le anticipazioni
La serata si aprirà con una Mystery Box a tema “matrimonio”, con la “coppia di fatto” della scorsa edizione: Eleonora Riso, vincitrice dell’ultima edizione di MasterChef Italia, e Niccolò Califano, quinto classificato; quindi, Invention Test dedicato alla cucina scandinava, per il quale in Masterclass arriverà la chef Amanda Eriksson (1 stella Michelin al ristorante Wood Restaurant a Cervinia, in Val d’Aosta), nei cui piatti si uniscono la sua tradizione svedese a quella tipicamente valdostana, fortemente territoriale, sia nel gusto che nelle tecniche di lavorazione, conservazione, fermentazione; a seguire, si apriranno le porte della cucina del tre stelle Michelin “Quattro Passi”, straordinario ristorante sulla baia di Nerano, in Campania, dello Chef Patron Antonio Mellino: qui i protagonisti della gara saranno impegnati nella loro prima vera cucinata in fornelli stellati, per quella che è la Prova in Esterna più attesa e ambita. Infine, il Pressure Test più inappellabile della stagione, quella che definirà la formazione che si presenterà ai nastri di partenza della serata finale di MasterChef Italia.
Quali saranno, dunque, i cuochi amatoriali che ritroveremo nella notte più importante, quella di giovedì 27, che porterà all’incoronazione del nuovo MasterChef italiano?
Approfondimento
Gianni eliminato: “MasterChef, un’emozione troppo grande da spiegare”
Anche quest’anno si rinnova l’impegno di tutto il mondo MasterChef Italia in tematiche di sostenibilità ambientale e sociale, promuovendo il consumo consapevole ed ecosostenibile, rispettando l’ambiente e non sprecando risorse alimentari.
Dal 2013 MasterChef Italia collabora con Last Minute Market per recuperare le eccedenze rimaste inutilizzate durante la registrazione delle puntate a favore della Onlus “Opera Cardinal Ferrari” che gestisce una mensa per persone in difficoltà a Milano. Inoltre, Last Minute Market ha incluso il “progetto MasterChef Italia” come caso pilota per sperimentare il protocollo “Waste Free”, nato per attestare la volontà e l’impegno nel realizzare azioni di riduzione degli sprechi, con particolare attenzione al recupero e alla donazione delle eccedenze alimentari; inoltre, mira a contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e del Green Deal europeo. L’attività di donazione messa in atto da MasterChef Italia rispetta i requisiti previsti dal protocollo. Da anni, inoltre, la produzione adotta in tutti i luoghi di lavoro un approccio plastic free ed eco-friendly, tutti i prodotti di consumo legati al cibo (piatti, bicchieri, posate, vassoi, tovaglioli) sono di natura compostabile ed ecosostenibile.
Perfezionando i processi di acquisto, di smaltimento e di recupero dei prodotti e implementando un sistema di gestione per gli sprechi alimentari, MasterChef Italia ha ottenuto, prima realtà al mondo, la certificazione “Food Waste Management System” da Bureau Veritas. Bureau Veritas, inoltre, ha certificato anche la corretta applicazione del protocollo “Green Audiovisual” che attesta la capacità nella gestione della sostenibilità ambientale, diminuendo i consumi e l’impatto ambientale, riducendo i trasporti, adottando un corretto smaltimento dei rifiuti e degli scarti generati.
Sky Brand Solutions, dipartimento di Sky Media, insieme a Endemol Shine Italy ha portato a bordo dei nuovi episodi di MasterChef Italia: Volskwagen Veicoli Commerciali, Hotpoint – Ariston, Regina Asciugoni, Duchessa Lia, AIA S.p.A., Acqua Minerale San Benedetto, ACE, Mutti, Garofalo Pasta, Kozel, Olio Fiippo Berio, Eurovo, Rizzoli Emanuelli, Siggi, Pizzoli, GranTerre, Melinda, MD Supermercati, Cromaris, Bluenergy Group, Alce Nero, Ubena spezie, Zwilling Ballarini Italia, De’Longhi, Molino Spadoni, Mazzetti l’Originale, ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, Gottardo spa, Latteria Soligo, Riserva San Massimo.
RTL 102.5 è media partner del programma.
Si rinnova la partnership con la casa editrice Baldini+Castoldi che curerà e pubblicherà il libro di ricette del vincitore di MasterChef Italia.
MasterChef Italia è uno show Sky Original prodotto da Endemol Shine Italy.
Un programma scritto da Luca Busso con Laura Cristaldi, Daniele Baroni, Davide D’Addato, Emanuele Morelli, Annalisa Failla, Costanza Danelon, Gabriele Lampugnani, Claudia Colombo, e con Francesca Mazzantini, Francesca Valenti, Paola La Rosa, Maria Chiara Salvi, Stefania Soleto, con la consulenza di Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo, Giorgio Locatelli. Direttore della fotografia Flavio Toffoli. Scenografie Francesco Mari. La regia è di Umberto Spinazzola.
MasterChef è basato su un format creato da Franc Roddam in associazione con Ziji Productions. Executive Producer Franc Roddam e distribuito da Banijay Group.
Nel 2017 MasterChef è stato incoronato dal Guinness World Records come “Format TV culinario più di successo al mondo”: sono più di 700 le edizioni prodotte dal reboot nel 2005, in 70 versioni locali, con oltre 300 milioni di spettatori e più di 16.000 episodi in onda nel mondo fino ad oggi.
Sito web ufficiale masterchef.sky.it | Hashtag #MasterChefIt
X twitter.com/MasterChef_It | twitter.com/SkyItalia | twitter.com/nowtv_it
Facebook facebook.com/MasterChefItalia | facebook.com/skyitalia | facebook.com/NOWTVIt
Instagram instagram.com/masterchef_it | instagram.com/skyitalia | instagram.com/nowtvit/
TikTok https://www.tiktok.com/@masterchef_it | tiktok.com/@skyitalia | tiktok.com/@nowit
YouTube https://www.youtube.com/@masterchefitalia | youtube.com/@skyitalia | youtube.com/@NOWit
Approfondimento
MasterChef, i due “pirati” Pino e Sara escono di scena. Le interviste
Fonte : Sky Tg24