Usb-C, Face ID, Apple Intelligence, ma a prezzo contenuto: ecco l’iPhone 16E

Niente eventi, niente video con effetti speciali: l’iPhone 16E arriva oggi un po’ in sordina, come il suo predecessore, tre anni fa. Ad anticiparlo, solo un breve video di Tim Cook di qualche giorno fa: il logo della mela e la data di mercoledì 19 febbraio, accompagnato dal messaggio: “Preparatevi a conoscere il nuovo membro della famiglia”.

Una questione di DNA
L’iPhone 16E perde una “S” nel nome (la “E” starà per Economico? Edition?) e guadagna un numero, lo stesso della famiglia attuale di iPhone. Strategicamente questo vuol dire allineare il meno costoso degli iPhone all’ultima serie, presentata lo scorso settembre. Anche nel design: l’iPhone 16E abbandona il pulsante Home e adotta un notch, quindi il display, a parità di dimensioni esterne, misura 6,1 pollici; è un Oled con tecnologia Super Retina XDR. Addio anche al Touch ID: stavolta c’è il Face ID integrato nella fotocamera frontale che garantisce un accesso rapido e sicuro.

Rispetto agli altri modelli è semplificata la sezione fotografica: niente obiettivo ultra-wide, in linea con la tradizione della serie SE, che ha sempre adottato una singola fotocamera posteriore. C’è però lo zoom 2X, possibile grazie al nuovo sensore da 48 MP.

La fotocamera frontale TrueDepth con autofocus assicura selfie nitidi e dettagliati, mentre l’HDR di nuova generazione migliora la resa di colori, luci e ombre. iPhone 16E supporta la registrazione in 4K Dolby Vision fino a 60 fps, con audio spaziale e funzioni avanzate di editing sonoro, tra cui Mix Audio e Riduzione rumore del vento.

Anima e (Neural) Core
Il cervello di iPhone 16E è il chip Apple A18, lo stesso di iPhone 16 e 16 Max, che assicura prestazioni eccezionali e una gestione efficiente della batteria. La CPU a 6 core è fino all’80% più veloce rispetto al chip A13 Bionic di iPhone 11, mentre la GPU a 4 core offre prestazioni grafiche avanzate, ideali per il gaming di alto livello e il ray tracing accelerato.

E ovviamente c’è l’intelligenza artificiale: il Neural Engine a 16 core è stato ottimizzato per l’elaborazione di modelli AI generativi, rendendo le funzionalità di Apple Intelligence più fluide e reattive. Il modello precedente non era compatibile con le nuove funzionalità. Oltre ad avere una porta Lightning, incompatibile con le nuove norme europee che prescrivono lo standard Usb-C per il trasferimento dati e la ricarica dei dispositivi mobili venduti nella UE.

Azione!
Con l’iPhone 16E arriva sul modello meno costoso anche il Tasto Azione, che permette di accedere rapidamente a funzioni come fotocamera, torcia, modalità silenziosa e comandi rapidi personalizzati. Può anche essere utilizzato per attivare funzioni specifiche delle app. Il Tasto Azione abilita nuove capacità di intelligenza visiva, consentendo di identificare oggetti e luoghi, copiare testi, tradurre contenuti e persino avviare ricerche su Google o ChatGPT per trovare informazioni specifiche.

La prima volta
Ma l’iPhone 16E non è solo un sapiente mix di componenti già visti: anzi, per Apple è momento di svolta perché segna il debutto del nuovo modem C1 con chip realizzato in proprio, che secondo l’azienda offre una connettività 5G più veloce e affidabile, migliorando anche l’efficienza energetica. Grazie all’ottimizzazione hardware e software, iPhone 16E garantisce un’autonomia mai vista su un iPhone di queste dimensioni: fino a sei ore in più rispetto a iPhone 11 e dodici ore in più rispetto alla serie iPhone SE. La ricarica è supportata sia via wireless che tramite porta USB-C, rendendo il dispositivo compatibile con una vasta gamma di accessori.

Grazie alle funzionalità di comunicazione via satellite, iPhone 16E permette di inviare Messaggi via Satellite senza copertura di rete, attivare SOS emergenze per contattare i soccorsi in situazioni critiche, utilizzare Assistenza stradale via satellite in caso di guasti al veicolo, condividere la propria posizione tramite Dov’è, anche offline. Il Rilevamento incidenti consente poi di chiamare automaticamente i soccorsi in caso di gravi impatti in auto.

Bianco, nero e verde
Nel complesso, iPhone 16e contiene oltre il 30% di materiali riciclati, tra cui il 100% di cobalto riciclato e il 95% di litio riciclato nella batteria, e l’85% di alluminio riciclato nel guscio. La scheda logica principale e il vetro posteriore di iPhone 16e sono stati riprogettati per essere prodotti in modo più efficiente, usando meno materie prime, mentre la confezione è interamente composta da fibre. iPhone 16e sarà disponibile dal 28 febbraio nei colori bianco e nero, e nei modelli da 128GB, 256GB e 512GB, a partire da €729 o €30,37 al mese per 24 mesi.

Fonte : Repubblica