Carta d’imbarco digitale e multe salate: ecco le nuove regole di Ryanair in arrivo dalla prossima primavera. Da maggio 2025, la compagnia aerea low-cost introdurrà importanti novità e, per chi non rispetterà le nuove direttive, sono previste sanzioni di un certo rilievo che potrebbero appesantire non di poco il costo di un biglietto acquistato per pochi euro.
Cosa cambia
Sono già in tanti ad affidarsi allo smartphone per salire a bordo, ma tra pochi mesi tutti i passeggeri dovranno necessariamente munirsi di carta d’imbarco digitale, ottenuta mediante check-in online tramite app o sito ufficiale di Ryanair e poi scaricata sul proprio cellulare. La compagnia consentirà comunque di arrivare in aeroporto con le carte d’imbarco, senza poterle però stampare in aeroporto. L’obiettivo di queste nuove regole introdotte da Ryanair è quello di muoversi sempre di più in direzione dell’eliminazione dei banchi del check-in aeroportuali, in un’ottica estrema di taglio dei costi.
In più, chi non si atterrà alle norme dovrà prepararsi a pagare multe ancora più salate. Le dimensioni dei bagagli a mano su inclusi nel biglietto di qualsiasi volo Ryanair rimangono di 40x20x25 cm, che corrispondo a un piccolo zaino. Tutti i viaggiatori che non rispetteranno le misure indicate dovranno pagare una maggiorazione di 70 euro. Per coloro che invece vogliono portare in cabina un secondo bagaglio a mano più grande, di massimo 55x40x20 cm corrispondente a un trolley piccolo, è necessario acquistare la priority boarding, che consente anche di accedere al gate con priorità rispetto agli altri passeggeri.
Le nuove regole Ryanair impongono, inoltre, ai viaggiatori di presentarsi in aeroporto almeno 40 minuti prima dell’orario di partenza previsto. Chi effettuerà il check-in in ritardo potrà incorrere in una multa da 120 euro. Viaggiare low cost provando a risparmiare con le tariffe della compagnia irlandese potrebbe così trasformarsi in un incubo.
Fonte : Wired