Si apre con un bellissimo antipasto londinese la stagione di F1 2025. Oggi, martedì 18 febbraio, all’O2 Arena di Londra si è svolta la presentazione che ha visto protagonisti tutti i 10 team della stagione che prenderà il via con il Gran Premio d’Australia, a Melbourne, da venerdì 14 a domenica 16 marzo. Il primo di 24 Gran Premi di un’annata che promette di essere davvero avvincente.
La Ferrari, che avrà al volante l’attesissimo sette volte campione del mondo Lewis Hamilton, in arrivo dalla Mercedes e il confermato Charles Leclerc, è stata la regina di questa serata in cui la F1 ha celebrato il suo 75esimo compleanno.
La data scelta per questo appuntamento, che ha visto per la prima volta riunite tutte le squadre a mostrare le livree delle loro macchine, non è casuale, ma è decisamente speciale, visto che il 18 febbraio 1898 nasceva Enzo Ferrari.
F1, presentazione show a Londra: la nuova Ferrari SF-25
La Ferrari, all’evento F1 75, ha presentato la livrea della nuova monoposto con il Team Principal, Frederic Vasseur, dei piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton e alla presenza del Ceo Benedetto Vigna.
La Scuderia, complice la passione per l’arrivo del sette volte campione del mondo, è stata la più applaudita, mentre diversi fischi sono stati rivolti alla Red Bull e al quattro volte campione del mondo Max Verstappen.
La SF-25, la 72esima monoposto del Cavallino, si presenta con una livrea che è cambiata significativamente con il Racing Red 2025, di tonalità più scura e con finitura opaca, che si ispira ai toni intensi dei primi anni della Scuderia. Sopra c’è una fascia bianca inclinata che vuole essere audace e aggressiva, fondendo passato, presente e futuro.
L’elemento di discontinuità più evidente rispetto al passato la sospensione anteriore, che passa dallo schema push rod a quello pull rod per rendere più pulito il flusso d’aria che investe la vettura e ampliare i margini per lo sviluppo aerodinamico. L’obiettivo, con il regolamento giunto alla sua ultima stagione, è quello di massimizzare il potenziale partendo dalla buona base dello scorso anno. Per questo si è lavorato moltissimo sul fronte dell’affidabilità.
Quanto guadagnerà Lewis Hamilton alla Ferrari
F1 Ferrari, Hamilton: “Pieno di energia”, Leclerc: “Sempre un onore e un sogno”
“Mi sento pieno di energia e di vita, per me è tutto nuovo ed entusiasmante alla Ferrari”, ha detto Lewis Hamilton davanti a un’O2 Arena festante.
“Dobbiamo goderci questa stagione in F1 che sarà magica, la parola chiave deve essere successo ma lo sarà per tutti”, gli ha fatto eco Frederic Vasseur.
Charles Leclerc ha dichiarato: “È sempre un onore e un sogno far parte di questo team, spero di scrivere la storia al fianco di Lewis. Per la parola chiave sarebbe realizzare il sogno di diventare campione del mondo”.
Nella stagione 2025 di Formula 1 avremo finalmente sulla griglia di partenza un giovane pilota italiano, il 18enne Kimi Antonelli, che ha preso il posto di Lewis Hamilton al volante della Mercedes e si prepara a esordire nella massima categoria dell’automobilismo.
Carlos Sainz correrà per la Williams dal 2025: lascerà la Ferrari a Lewis Hamilton
“E’ un privilegio rappresentare la Mercedes ma anche la grandissima tradizione dell’Italia, essere dove sono oggi è una grande opportunità”, ha detto.
“Ho un il giusto supporto da parte della Mercedes, sto lavorando tanto su me stesso cercando di crescere e migliorare il più possibile. Cercherò di sfruttare al massimo questa opportunità”, ha concluso.
Formula 1, Kimi Antonelli prende la patente di guida: a marzo l’esordio al volante della Mercedes
Domani, mercoledì 19 febbraio alle ore 10 (diretta su Sky e su Now) la SF-25 debutterà in pista a Fiorano, a porte chiuse, con uno shakedown da 200 km: sarà il primo collaudo della vettura che poco dopo partirà per il Bahrain dove è prevista l’unica sessione di test pre-stagionale, da domenica 26 a martedì 28 febbraio.
Charles Leclerc sarà il primo a scendere in pista, poi sarà Lewis Hamilton a mettersi al volante della SF-25, la vettura con cui la Ferrari punta a vincere il Mondiale piloti che manca dal 2007 con Kimi Raikkonen e il titolo Costruttori atteso a Maranello dal 2008.
Fonte : Today