Sciopero dei trasporti il 22, 23 e 24 febbraio 2025. Ecco chi si ferma e dove

Sciopero dei trasporti: non uno, non due, ma ben tre blocchi ci attendono nei prossimi giorni. Dalle 21 di sabato 22 febbraio fino alle 20.59 di domenica 23 febbraio incrocerà le braccia il personale ferroviario, mentre lunedì 24 febbraio sarà la volta del personale addetto al trasporto pubblico locale che sciopererà per 24 ore.

Tutte le mobilitazioni sono consultabili sul sito ufficiale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

  1. Lo sciopero dei treni
  2. Gli scioperi del trasporto pubblico locale e del trasporto aereo
  3. I treni garantiti da Trenitalia

Lo sciopero dei treni

Il primo sciopero avrà inizio alle 21 del 22 febbraio, durerà 24 ore e coinvolgerà il personale delle aziende ferroviarie del gruppo Fs Italiane, Trenitalia, Tper e Trenord, compreso il trasporto su rotaia.

I passeggeri che intendono rinunciare al viaggio possono richiedere il rimborso a partire dalla dichiarazione di sciopero fino all’ora di partenza del treno prenotato per i treni Intercity e Frecce, Per i treni regionali, fino alla mezzanotte del giorno prima dello sciopero stesso. Per il trasporto regionale di Trenitalia e Trenitalia Tper, sono garantiti i servizi essenziali dalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21. Trenord ha invece già fatto sapere che “trattandosi di un giorno festivo” non ci saranno fasce orarie di garanzia. La mobilitazione è stata proclamata dal sindacato Usb per il rinnovo del contratto nazionale degli autoferrotranvieri.

Gli scioperi dei trasporti pubblici e aerei

Lunedì 24 febbraio stop al trasporto pubblico locale, quindi bus, tram e metropolitane potrebbero non circolare per tutta la giornata ma con modalità diverse in base alla località. Il personale Atm (l’azienda dei trasporti di Milano) non ha ancora confermato la propria adesione: ma in tal caso varrebbero le fasce di garanzia per tutti i mezzi fino alle 8.45 e dalle 15 alle 18.

I dipendenti dell’Atm richiedono un aumento di 150 euro netti in busta paga e si oppongono al progetto Milano Next, che prevede l’esternalizzazione di servizi. Richiedono anche il miglioramento delle condizioni di lavoro, in particolare per quanto riguarda la sicurezza e l’igiene dei mezzi.

Sempre nella stessa giornata, potrebbero verificarsi disagi anche al trasporto aereo a causa dello sciopero di quattro ore indetto dalle sigle sindacali Filt-Cgil, Uilt-Uil, Anpac e Anp che coinvolgerà i piloti di Aeroitalia ed Easyjet, dalla 12 alle 16.

I treni garantiti da Trenitalia

L’elenco dei treni a lunga percorrenza garantiti durante lo sciopero dei trasporti previsto per domenica 23 febbraio 2025 dalle ore 21 di sabato 22 alle ore 20.59.

Fonte : Wired