Un anno di second hand secondo Subito

Auto, Moto&Scooter, Arredamento e Casalinghi sono le tre categorie di prodotti che salgono sul podio 2024 tra i prodotti second hand più cercati su Subito, prima piattaforma di re-commerce in Italia con oltre 26 milioni di utenti unici al mese. Nel presentare i risultati economici dell’anno, che vedono una crescita di fatturato (partito da 41 milioni nel 2020, l’anno scorso è più che raddoppiato), l’azienda ha anche fatto una panoramica del mercato dell’usato in Italia.

“Non solo i visitatori e il traffico sono cresciuti, ma è anche il terzo anno consecutivo che vediamo una crescita importante in termini di fatturato. In più, si tratta di una crescita sana, considerato che il nostro EBITDA [margine operativo lordo ndr] è positivo. Anche il fatturato che deriva dall’adv è in aumento, nonostante le difficoltà del settore pubblicitario in Italia”, ha commentato il Ceo di Subito Giuseppe Pasceri.

Giuseppe Pasceri, Ceo di Subito (Davide Maestri)

Nel 2024 sono state effettuate 2,8 miliardi di ricerche in piattaforma (+4,3% sul 2023); oltre 1,7 miliardi di visite (+5,5%) provenienti per la gran parte da mobile (88%).

In pratica ogni giorno su Subito erano 2,6 milioni gli utenti attivi, con 52 milioni di annunci pubblicati in piattaforma nel corso del 2024.

L’analisi di quanto accaduto nel 2024 su Subito ha consentito di stilare la Top10 delle categorie più visitate, con ben 4 posizioni occupate dal mondo Motori. Al 1° posto la categoria Auto, al da Moto&Scooter, al 9° Accessori Auto e al 10° Biciclette.

La categoria per traffico è Arredamento e Casalinghi.

Guardando invece la classifica delle categorie per numero di transazioni, Collezionismo entra al 1° posto con una delle crescite più alte anno su anno (+77%). Abbigliamento e Accessori resta stabile al 2° posto. Informatica e Console&Videogiochi, rispettivamente al 3° e 4° posto, rappresentano una categoria Elettronica che continua ad andare molto bene, mentre Accessori Moto al 5° ribadisce il focus sul mondo motori.

Infine crescono del +54,5% le transazioni online, a conferma della fiducia dei consumatori nell’effettuare pagamenti e spedizioni integrati, direttamente in piattaforma, con un’esperienza agile e sempre più e-commerce like.

Fonte : Repubblica