Manca ancora più di un mese all’arrivo dell’ora legale in Italia, ma per non dover segnare date sul calendario (succederà nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo) e ricordarsi di aggiornare manualmente tutti gli orologi e le sveglie di casa, la soluzione è semplice: dotarsi di prodotti intelligenti che sappiano aggiornare da soli la propria ora.
Si chiamano orologi radiocontrollati e in realtà non sono nulla di nuovo, anzi sono in commercio fin dagli anni 90. E se da una parte ormai tutti gli smartphone, i notebook, i tablet e i dispositivi smart per la casa mostrano l’ora esatta sincronizzandosi via internet con i servizi online che forniscono questo servizio, dall’altra gli orologi e le sveglie radiocontrollate fanno la stessa cosa sfruttando speciali segnali trasmessi attraverso le normali frequenze radio.
Il risultato è lo stesso: a pochi minuti dall’entrata in vigore dell’ora legale tutti i dispositivi risultano in orario. Gli orologi radiocontrollati però, facendo meno, consumano anche meno e soprattutto costano meno: alcuni modelli superano di poco la decina di euro, ma in generale la spesa non supera i 50 neanche per i prodotti più sofisticati. Qui sotto abbiamo raccolto alcuni dei prodotti più gettonati per ciascuna esigenza: da quelli da posizionare sul tavolo ai modelli da comodino utili da consultare anche di notte, passando per orologi da parete e modelli analogici con lancette.
L’essenziale in una sveglia, anzi forse anche qualcosa in più: oltre a data e ora sempre esatte e precise offre una funzione di retroilluminazione dello schermo e la temperatura interna della stanza. La sveglia si imposta facilmente e si disattiva con un pulsante facilmente raggiungibile anche nel dormiveglia. Il suo punto di forza è decisamente il prezzo.
Altrettanto essenziale ma decisamente più costosa, questa alternativa di Braun conserva tutte le abilità della concorrente aggiungendo al pacchetto un design più accattivante e soprattutto uno schermo led negativo che basandosi sull’illuminazione della stanza regola il contrasto e la luminosità di cifre e retroilluminazione.
Se le prime possono essere considerate genericamente delle sveglie da tavolo, questa è pensata decisamente per essere messa sul comodino e utilizzata anche di notte. Intanto la funzione di proiezione emette un fascio di luce direzionabile che visualizza l’ora esatta nel buio, sul soffitto o sulla parete: così puoi capire che ore sono anche di notte fonda senza dover accendere la luce o la retroilluminazione della sveglia, spesso troppo forte. Inoltra, la porta usb sul retro permette di caricare il telefono durante la notte, a patto che il dispositivo sia usato allacciato alla corrente. Per il resto le funzionalità offerte sono le solite: data e ora esatte sincronizzate via radio, impostazione di una sveglia rimandabile e visualizzazione della temperatura interna.: data e ora esatte sincronizzate via radio, impostazione di una sveglia rimandabile e visualizzazione della temperatura interna.
Forse non vincerà il premio per il design più innovativo del decennio, ma questo sobrio orologio a lancette da parete contiene tutto quel che serve per rimanere aggiornato all’ora esatta in ogni momento attraverso il controllo radio, con le lancette che si sistemano da sole senza bisogno di intervento. Insomma: lo si appende e ce lo si dimentica tranquillamente anche durante i cambi dell’ora, almeno fino a quando le batterie non si scaricano.
Le alternative smart
Per chi vuole guardare oltre al mondo degli orologi, ormai esistono smart speaker e smart display piuttosto accessibili dal punto di vista economico, che oltre a visualizzare o recitare l’ora esatta in qualunque momento permettono di controllare la domotica di casa e non solo. Il piccolo Echo Spot di Amazon, uscito meno di un anno fa, è governato dall’assistente digittale Alexa, mentre gli altri li abbiamo radunati nella nostra gallery a tema.
Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.
Fonte : Wired