La scaletta della finale di Sanremo 2025 promette una serata lunga e piuttosto intensa. Dopo quattro serate piene di musica e spettacolo (e qualche polemica) siamo giunti al momento del verdetto. Stasera sapremo finalmente chi si porterà a casa il titolo di vincitore del Festival di Sanremo 2025.
Nella finale si esibiranno di nuovo tutti i cantanti, votati da Televoto (34%), Radio (33%) e Sala stampa (33%). Saranno rivelati a fine serata le posizioni dalla 6 alla 29 e poi i primi cinque classificati in ordine sparso. Questi ultimi saranno rivotati e da lì emergerà il vincitore
Carlo Conti sarà affiancato dai co-conduttori da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan, ospiti l’attrice Valeria Scalera, il centrocampista Edoardo Bove e Antonello Venditti che riceverà il premio alla carriera.
La serata dei duetti e cover di ieri sera si è conclusa con il primo posto di Giorgia con Annalisa sulle note di Skyfall di Adele (ma ricordiamo che questa classifica non influisce su quella finale complessiva). Queste le posizioni della serata duetti
- Giorgia con Annalisa, Skyfall di Adele
- Lucio Corsi con Topo Gigio – Nel blu dipinto di blu di Domenico Modugno
- Fedez con Marco Masini – Bella stronza di Marco Masini
- Olly con Goran Bregovic e la Wedding & Funeral Band – Il pescatore di Fabrizio de André
- Brunori Sas con Riccardo Sinigallia e Dimartino – L’anno che verrà di Lucio Dalla
- Irama con Arisa – Say something di Christina Aguilera
- Rocco Hunt con Clementino – Yes, I know my way di Pino Daniele
- Achille Lauro con Elodie – Un tributo a Roma: A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè
- Clara con Il Volo – The sound of silence di Simon & Garfunkel
- The Kolors con Sal Da Vinci – Rossetto e caffè di Sal da Vinci
La scaletta della finale di Sanremo 2025, tutti i big in gara
L’ordine di uscita definitivo sarà comunicato in giornata, in aggiornamento
- Achille Lauro con Incoscienti giovani
- Bresh con La tana del granchio
- Brunori Sas con L’albero delle noci
- Clara con Febbre
- Coma_Cose con Cuoricini
- Elodie con Dimenticarsi alle 7
- Fedez con Battito
- Francesca Michielin con Fango in paradiso
- Francesco Gabbani con Viva la vita
- Gaia con Chiamo io chiami tu
- Giorgia con La cura per me
- Irama con Lentamente
- Joan Thiele con Eco
- Lucio Corsi con Volevo essere un duro
- Marcella Bella con Pelle diamante
- Massimo Ranieri con Tra le mani un cuore
- Modà con Non ti dimentico
- Noemi con Se t’innamori muori
- Olly con Balorda Nostalgia
- Rkomi con Il ritmo delle cose
- Rocco Hunt con Mille volte ancora
- Rose Villain con Fuorilegge
- Sarah Toscano con Amarcord
- Serena Brancale con Anema e core
- Shablo feat Guè, Joshua e Tormento con La mia parola
- Simone Cristicchi con Quando sarai piccola
- The Kolors con Tu con chi fai l’amore
- Tony Effe con Damme ‘na mano
- Willie Peyote con Grazie ma no grazie
Fonte : Wired