Quanto yogurt mangiare per ridurre il rischio di cancro all’intestino

I tumori del colon-retto rappresentano la terza neoplasia negli uomini e la seconda nelle donne. Sebbene la maggior parte dei casi riguardi persone anziane, l’incidenza è aumentata negli ultimi trent’anni soprattutto tra i giovani sotto i 50 anni. Un trend legato, secondo gli esperti, alla diffusione di stili di vita poco sani, una dieta ricca di grassi animali e povera di fibre, fumo, abuso di alcolici, obesità, e scarsa attività fisica. Tuttavia, si stanno esplorando anche nuove aree di ricerca come l’uso di antibiotici, l’inquinamento dell’aria, le esposizioni a inquinanti nei primi anni di vita e il microbiota intestinale (l’insieme dei microrganismi presenti nell’intestino).

Da tempo è noto che il microbiota intestinale svolge un ruolo attivo nello sviluppo del tumore al colon-retto. Nuovi studi hanno dimostrato che alcuni batteri possono avere un ruolo protettivo nel processo di tumorigenesi. A tal proposito una nuova ricerca del Mass General Brigham ha scoperto che il consumo prolungato di yogurt può proteggere da un particolare tipo di cancro al colon-retto, più difficile da curare e con una prognosi peggiore, modificando la composizione del microbiota intestinale. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista Gut Microbes.

Lo studio

I ricercatori hanno analizzato i dati di 132.056 operatori sanitari, con un’età media compresa tra i 60 e i 65 anni, tratti da due database (Nurses’ Health Study (NHS) e Health Professionals Follow-Up Study (HPFS)). Due terzi dei pazienti erano donne. I partecipanti del NSH sono stati seguiti dal 1976 al 2016, mentre quelli dell’HPFS sono stati seguiti dal 1986 al 2016. Tutti i pazienti hanno compilato regolarmente questionari su fattori legati alla dieta e allo stile di vita, tra cui il numero di porzioni di yogurt bianco e aromatizzato consumate ogni settimana.

Il batterio Bifidobacterium

Del campione esaminato, 3.079 pazienti avevano ricevuto una diagnosi di cancro colon-rettale. I ricercatori hanno quindi prelevato da 1121 pazienti campioni di tessuto tumorale per rilevare la quantità di Bifidobacterium (una specie batterica normalmente presente nel microbiota intestinale). Di questi il 31 per cento (346) presentava tracce di Bifidobacterium, mentre il 69 per cento (775) era Bifidobacterium-negativo (cioè non presentava tracce di questo batterio).

“Il Bifidobacterium – hanno spiegato i ricercatori – è un tipo di batterio che normalmente aiuta a digerire le fibre e a prevenire le infezioni. Tuttavia, livelli troppo elevati possono favorire infiammazioni nel colon, che danneggiano le cellule e ne provocano la crescita incontrollata, con conseguente cancro”.

Articolo: Consumare questo alimento previene il cancro all’intestino

Lo yogurt riduce il rischio di cancro al colon-retto

Sebbene i ricercatori non abbiano trovato un collegamento significativo tra il consumo di yogurt a lungo termine e il rischio complessivo di cancro colon-rettale, hanno trovato una connessione nei tumori  Bifidobacterium-positivi. I partecipanti che consumavano due o più porzioni di yogurt a settimana avevano un rischio ridotto del 20 per cento di sviluppare il cancro colon-rettale prossimale positivo al Bifidobacterium (tumore che si forma sul lato destro del colon, associato a una sopravvivenza peggiore rispetto ad altre forme di tumore colon-rettale). Non è stato invece trovato alcun collegamento tra lo yogurt e la riduzione del rischio di cancro al colon causato da altri fattori, come geni, obesità ed esposizione a sostanze chimiche.

Secondo i ricercatori, i batteri sani presenti negli alimenti fermentati come lo yogurt, possono modificare la composizione del microbiota intestinale, riducendo la quantità di batteri nocivi presenti nell’intestino e quindi il rischio di tumori del colon causati dai batteri. “Si ritiene da tempo che lo yogurt e altri prodotti a base di latte fermentato siano benefici per la salute gastrointestinale – ha affermato il dott. Tomotaka Ugai, coautore senior dello studio e patologo presso il Brigham and Women’s Hospital -. Le nostre nuove scoperte suggeriscono che questo effetto protettivo potrebbe essere specifico per i tumori positivi al Bifidobacterium. Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per determinare esattamente in che modo lo yogurt riduca il rischio di alcuni tipi di cancro al colon”.

Articolo: Cancro all’intestino, un nuovo test lo rileva con 5 anni di anticipo

Il potere dei probiotici

Lo yogurt contiene probiotici (batteri buoni) che favoriscono una sana digestione, riequilibrano i batteri sani nell’intestino, e riducono l’infiammazione intestinale, diminuendo il rischio di formazione di cellule tumorali. Possono inoltre aiutare a ridurre la stitichezza rendendo le feci più lisce, riducendo la quantità di tempo che queste trascorrono nel colon e potenzialmente diffondono batteri nocivi.

“Questo articolo si aggiunge alle crescenti prove che dimostrano l’esistenza di una connessione tra dieta, microbiota intestinale e rischio di cancro del colon-retto – ha affermato il dott. Andrew T Chan, primario dell’Unità di epidemiologia clinica e traslazionale presso il Massachusetts General Hospital -. Ciò ci offre un’ulteriore opportunità per indagare il ruolo specifico di questi fattori nel rischio di cancro del colon-retto tra i giovani”.

Fonte : Today