I migliori tablet economici che puoi avere con meno di 400 euro

(Ultimo aggiornamento: febbraio 2025)

Contenuti nelle dimensioni e nel cartellino del prezzo, ma non per questo poco performanti, i tablet economici – almeno quelli sopra una determinata soglia di prezzo – non hanno molto da invidiare alle controparti più costose, almeno per la maggior parte delle persone. Accompagnano nello studio e nelle ricerche, o permettono di consultare dati e statistiche durante riunioni di lavoro, ma sono anche eccellenti fonti di divertimento nei momenti di svago – che si tratti di guardare una trasmissione in streaming comodamente sul divano o sotto le coperte, oppure di combattere una battaglia contro alieni che minacciano l’umanità (o contro frutti/gemme/dolciumi da cancellare tre a tre) durante i viaggi in treno, in metropolitana o in aereo.

I migliori tablet economici: come scegliere

Per effettuare una scelta ponderata, è necessario prendere in considerazione alcuni elementi, in modo da capire quali siano le caratteristiche fondamentali che non possono assolutamente mancare al vostro nuovo tablet, e quali sono invece quelle su cui si può soprassedere. Soprattutto nei modelli più economici, è importante partire da un presupposto, ovvero che sono necessari dei compromessi, e che non è possibile aspettarsi performance da fuoriserie spendendo il denaro sufficiente ad acquistare un’utilitaria. Premesso questo, un primo elemento da tenere in considerazione sono le dimensioni. Praticamente tutti modelli inseriti nella nostra carrellata monta pannelli con una diagonale di undici-dodici pollici, un grande classico che a nostro parere si adatta alla perfezione sia per chi predilige un utilizzo in mobilità che per chi invece pensa a un uso prettamente domestico..

La ricerca del tablet perfetto prosegue esaminando altre due componenti hardware, ovvero la ram e la memoria di archiviazione. Nel primo caso, almeno sei (meglio otto) GB sono necessari per garantire un funzionamento fluido, con un passaggio da un’applicazione all’altra senza intoppi. Nel secondo invece, non esiste un parametro fisso. Se pensate di scaricare numerosi programmi/contenuti, allora cercate di mantenervi almeno sui 128 GB,  optando magari per un modello che consente un’ulteriore espansione della memoria tramite microsd. Altra voce da controllare con attenzione è la connettività. Alcuni tablet permettono esclusivamente un collegamento a una rete wi-fi, altri invece dispongono di slot per micro sim da utilizzare per sfruttare il 4G/5G. Questi ultimi, ovviamente, sono più duttili, ma hanno anche un cartellino del prezzo superiore rispetto ai corrispettivi wi-fi only. Infine, ma non per questo meno rilevante, la questione autonomia. Dare un’occhiata alle specifiche tecniche delle batterie montate sui tablet e ai dati forniti dai produttori (sempre tarati verso l’alto, è bene saperlo), è possibile farsi un’idea della durata di una carica, che ricordiamo può variare sensibilmente in base al tipo di utilizzo.

I migliori tablet economici: le nostre scelte

Spaziando tra uscite recenti e grandi classici, abbiamo individuato 10 tablet sotto i 400 euro che, per dimensioni, caratteristiche tecniche e costruttive, riescono ad affrontare al meglio le diverse situazioni che si susseguono nel corso di una giornata, dai momenti in cui è necessario un supporto per lavorare o studiare a quelli in cui è invece possibile rilassarsi con qualche “giochino” o con film e serie tv in streaming. In alternativa, per chi fosse interessato a contenere ulteriormente i costi, abbiamo preparato una galleria con protagonisti i tablet da meno di 200 euro, mentre per chi non si pone limiti abbiamo selezionato i migliori tablet del momento. Si rivolgono invece a utilizzi specifici le nostre guide dei migliori tablet con penna e dei migliori tablet per la scuola, a cui si affiancano quelle su tavolette grafiche e tavolette grafiche per principianti, dedicate a chi è interessato a sprigionare il proprio lato artistico e creativo.


Fonte : Wired