La serata cover di Sanremo 2025 disegna la mappa del cantautorato italiano

La serata cover di Sanremo 2025 è unica tra le cinque che caratterizzano il festival, divenuta ormai da qualche anno una tradizione: è quella del stasera, 14 febbraio, che chiama i cantanti in gara a cimentarsi con il brano di un altro artista. Quella in programma quest’anno vuole essere un omaggio al cantautorato e così Wired ha utilizzato l’elenco dei cantautori i cui brani rivivranno sul palco dell’Ariston per una sera per costruire una mappa del cantautorato italiano. Eccola:

Di ognuno dei 22 cantautori italiani che saranno rappresentati nella serata cover di Sanremo 2025 si è presa non tanto la città di nascita, quanto quella che ne ha segnato la formazione artistica. Così Gino Paoli, nato a Monfalcone (Gorizia) ma cresciuto musicalmente a Genova. O, per venire ad anni più recenti, Neffa, nato a Scafati (Salerno) ma censito a Bologna, dove ha messo insieme le prime rime.

La mappa del cantautorato italiano nella serata cover di Sanremo 2025

Il risultato è che Roma si conferma capitale anche quando l’Italia la si disegna dal punto di vista dei cantautori protagonisti della serata delle cover a Sanremo. Due i pezzi di Franco Califano, uno il classico “Tutto il resto è noia” affidato a Tony Effe e Noemi, l’altro “Un tempo piccolo” che sarà eseguito da Willie Peyote, con Federico Zampaglione e Ditonellapiaga. E poi Lucio Battisti, la cui “Fiori rosa, fiori di pesco” sarà interpretata da Rose Villain con Chiello. Ma a Roma si sono formati anche Rino Gaetano e Loredana Bertè. Del primo sarà eseguito “A mano a mano”, della seconda “Folle città”. In entrambi i casi, sul palco Achille Lauro e Rose Villain.

Tre invece i cantautori che rappresentano rispettivamente Milano, Genova e Bologna. Dal capoluogo lombardo arrivano Adriano Celentano (“L’emozione non ha voce” sarà interpretata da Marcella Bella con i Twin Violins), Ornella Vanoni (“La voglia, la pazzia” sarà eseguita da Gaia con Toquinho) e Tricarico, che canterà la sua “Io sono Francesco” insieme a Francesco Gabbani.

Oltre a Gino Paoli, “Che cosa c’è?” sarà eseguita da Joan Thiele con Frah Quintale, Genova è la città di Fabrizio De André che, come Califano, avrà due sue canzoni eseguite durante la serata delle cover. La prima è “Crêuza de mä”, che suo figlio Cristiano eseguirà insieme a Bresh, la seconda è “Il pescatore”, cantata da Olly con Goran Bregovic e la Wedding and Funeral Band.

Fonte : Wired