Dungeons & Dragons, la serie tv live-action arriverà presto su Netflix

Dungeons & Dragons avrà presto una serie tv live-action. Il popolarissimo gioco di ruolo fantasy era già approdato sul grande schermo nel Dungeons & Dragons: L’onore dei ladri nel 2023 e sembrava che presto quella pellicola sarebbe stata accompagnata da una serie tv sempre live-action pensata per lo streaming Paramount+, ma in seguito è stata accantonata per via di un cambio di strategia globale di Paramount e per la vendita dello studio di produzione eOne da parte di Hasbro. Ora invece Hasbro Entertainment torna alla carica con Netflix per un nuovo progetto con attori in carne e ossa che sarà curato da Drew Crevello (Deadpool, X-Men: L’inizio), che sarà sceneggiatore, produttore esecutivo e showrunner. A produrre sarà anche Shawn Levy, il vulcanico regista e creativo dietro a Stranger Things, Free Guy e più di recente Deadpool & Wolverine.

Cosa sappiamo su Dungeons & Dragons, la serie tv

Al momento la serie porta il titolo di lavorazione di The Forgotten Realms, ovvero una delle ambientazioni più popolari delle campagne di D&D. Creato negli anni Ottanta, quello dei “Reami Perduti” (o “Dimenticati”) è un universo immaginario ambientato nel pianeta fittizio di Abeir-Toril, o Toril, che presenta diverse similitudini con la Terra (compreso un satellite noto come Selûne) e in cui avvengono mitiche avventure come guerre sanguinose, imperi in rovina, cadute degli dei, lotte tra draghi e altri eventi appassionanti. Al momento non ci sono altre indicazioni su quelle che sono le intenzioni di adattare queste storie, né chi sarà coinvolto a livello di cast e di regia. La messa in lavorazione della serie dovrebbe però iniziare molto preso.

Creato in origine da E. Gary Gygax e Dave Arneson nel 1974, Dungeons & Dragons è divenuto in pochissimo tempo uno dei giochi più popolari e influenti della storia, soprattutto grazie alla possibilità di ciascun giocatore di creare i propri personaggi fantastici, le proprie ambientazioni e le proprie estensioni della storia. Proprio per questo nel corso dei decenni sono fioriti manuali, antologie, romanzi e fumetti, ma ci sono già state anche trasposizioni sullo schermo: prima con una serie animata (molto rudimentale) negli anni Ottanta e poi con una serie di film, dalle fortune alterne, a partire dagli anni Duemila. Negli ultimi anni il gioco, complici la sua citazione in serie come The Big Bang Theory e Stranger Things, ma anche appunto il recente film L’onore dei ladri, ha avuto un ulteriore boost di notorietà anche tra il pubblico mainstream e l’interesse di Netflix è l’ultimo tassello nella sua conquista definitiva dell’immaginario globale.

Fonte : Wired