Per San Valentino la Nasa ci regala la foto di un bellissimo bouquet di stelle

Ancora fiori per San Valentino? La Nasa opta per qualcosa di decisamente più originale per gli innamorati e quest’anno ci regala l’immagine di uno spettacolare mazzo di stelle: la regione di formazione stellare 30 Doradus, nota anche come Nebulosa Tarantola.

La Nebulosa Tarantola si trova a 160mila anni luce dalla Terra, nella galassia chiamata Grande Nube di Magellano, ed è spesso paparazzata dagli scienziati che cercano di capire meglio come si formano le stelle. Qui, infatti, nascono stelle da almeno 25 milioni di anni ed è una delle nursery più luminose e popolate vicino a noi. Nel suo cuore gli scienziati hanno trovato le stelle più massicce mai osservate, tutte giovani: hanno solo 1 o 2 milioni di anni, mentre il nostro Sole ne ha circa 5 miliardi.

Quello che appare come il bellissimo bouquet cosmico per San Valentino della Nasa è l’immagine composita più profonda mai realizzata di questa zona del cielo ed è stata ottenuta combinando i dati raccolti da diversi osservatori: raggi X da Chandra della Nasa (in blu e verde), ottici del telescopio spaziale Hubble della Nasa (giallo) e radio dell’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (arancione). Ciò che appare in rosa/viola sono i gas caldi ai raggi X, modellati nella forma di un mazzo di fiori dai potenti venti generati dalle esplosioni cosmiche.

Ci è voluto del tempo per ottenere un’immagine tanto particolareggiata. L’osservatorio Chandra, per esempio, è stato impegnato per 23 giorni, riuscendo così a catturare dati relativi a 3.615 sorgenti di raggi X, tra stelle in formazione e altri piccoli ammassi stellari. “Il lungo tempo di osservazione – scrive la Nasa –  consente agli astronomi di cercare cambiamenti nelle stelle massicce del 30 Dor. Molte di queste stelle sono membri di sistemi stellari doppi e i loro movimenti possono essere tracciati dai cambiamenti nella luminosità dei raggi X”.

Fonte : Wired