Il Festival di Sanremo 2025 continua a dominare la scena social, con numerosi brani che hanno ottenuto grande successo su TikTok. Sono già circa 45 mila video creati utilizzando l’hashtag ufficiale #Sanremo2025. In un giorno crescono del 30% le clip create utilizzando le canzoni in gara: complessivamente, al termine della terza serata, sono state circa 33.000. Ecco i dati, forniti da DeRev:
- La cura per me – Giorgia (5.572 video)
Una ballata che esplora temi di introspezione e autoguarigione, evidenziando la potente vocalità di Giorgia. Tra gli autori anche Blanco. - Cuoricini – Coma_Cose (4.934 video)
Una riflessione ironica sulle relazioni moderne nell’era digitale, con il sound elettronico caratteristico del duo. - Damme ‘na mano – Tony Effe (3.922 video)
Un brano energico che fonde trap e sonorità urban, tipico dello stile di Tony Effe. - Dimenticarsi alle 7 – Elodie (2.955 video)
Una canzone che mescola pop e elettronica, raccontando di amori fugaci e notti indimenticabili. - Battito – Fedez (2.694 video)
Un brano introspettivo che affronta temi come la salute mentale e le sfide personali. - Balorda nostalgia – Olly (2.038 video)
Una traccia che unisce pop e elettronica, evocando sentimenti di nostalgia e riflessione. - Incoscienti giovani – Achille Lauro (1.954 video)
Un inno alla gioventù ribelle, con il tipico stile provocatorio di Achille Lauro. - Chiamo io chiami tu – Gaia (1.053 video)
Un brano ritmato che parla delle dinamiche di una relazione moderna, con influenze pop e latine. - Mille vote ancora – Rocco Hunt (927 video)
Una canzone che mescola rap e melodia, celebrando le radici e la resilienza. - Se t’innamori muori – Noemi (744 video)
Un brano che esplora le complessità dell’amore e delle relazioni. Mahmood e Blanco sono tra gli autori.
Fuori dalla top ten troviamo Rose Villain con Fuorilegge (11° posto, 625 video), The Kolors con Tu con chi fai l’amore (12° posto, 607 video) e Volevo essere un duro di Lucio Corsi (16° posto, 396 video). Simone Cristicchi è 21° con 252 video, mentre all’ultimo posto si trova Eco di Joan Thiele (44 video).
TikTok è diventato un punto di riferimento fondamentale per la diffusione della musica, contribuendo in modo significativo alla viralità di molti brani. La piattaforma permette agli utenti di utilizzare frammenti di canzoni per creare contenuti una durata massima di 3 minuti per i video standard e fino a 10 minuti per contenuti più lunghi. Tuttavia le clip musicali più popolari sono spesso di 15 o 30 secondi, rendendo essenziale per gli artisti avere un ritornello accattivante o un hook facilmente riconoscibile. Le canzoni di Sanremo trovano un pubblico ancora più ampio su TikTok, dove sfide, trend e reinterpretazioni dei brani contribuiscono a mantenerli in tendenza per settimane. Il Festival, insomma, è solo l’inizio della lunga stagione dei tormentoni social.
Fonte : Repubblica