Un treno si è bloccato intorno alle 11.30 di oggi vicino la stazione di Bologna: è il Frecciarossa FR 9311 Torino Porta Nuova (8:40) – Napoli Centrale (15:03), ed è ancora fermo. Il convoglio può registrare ritardi fino alle 3 ore, informa il sito di Trenitalia. Il guasto al treno ha rallentato la circolazione su tutta la linea ad alta velocità Bologna – Firenze: altri treni sono stati instradate sulla linea convenzionale e di conseguenza possono registrare un maggior tempo di percorrenza fino a 60 minuti mentre altre 6 Frecce, direttamente coinvolte, viaggiano con ritardi superiori all’ora.
Linea Alta Velocità #Bologna – #Firenze: dalle ore 11:40 circolazione ferroviaria rallentata in prossimità di Idice per un inconveniente tecnico a un treno.https://t.co/foRKppVZlz
— ViaggiaTreno (@ViaggiaTreno) February 14, 2025
Terminate le operazione di verifica tecniche necessarie al treno fermo, la circolazione in direzione nord sta riprendendo gradualmente ma i ritardi sono di circa un’ora. I treni in direzione sud percorrono la linea convenzionale via Prato, con rallentamenti fino a 60 minuti.
Ma i ritardi di oggi, venerdì 14 febbraio, non sono finiti: anche sulla linea ad alta velocità Torino-Milano la circolazione ferroviaria è rallentata in direzione Milano, in prossimità di Novara, per un inconveniente tecnico alla linea elettrica.
Linea Alta Velocità #Torino – #Milano: dalle ore 11:35 circolazione ferroviaria rallentata in direzione Milano in prossimità di Novara per un inconveniente tecnico alla linea https://t.co/7Bmo5WKcDL
— ViaggiaTreno (@ViaggiaTreno) February 14, 2025
Le squadre tecniche di Rfi sono al lavoro per ripristinare la piena funzionalità dell’infrastruttura, informa Trenitalia. I treni stanno subendo ritardi fino ai 50 minuti.
Cantieri infiniti, disagi annunciati: i treni vanno a rilento fino al 2026 (almeno)
Ritardi e problemi anche sulla Pescara-Bari: rischio treni cancellati
la tratta Pescara-Bari si è riscontrato un inconveniente tecnico ad un passaggio a livello all’altezza di Bari Parco Nord e uno sulla linea a Bari Torre Mare. L’alta velocità e gli intercity possono quindi registrare ritardi fino 40 minuti mentre i regionali potrebbero subire limitazioni di percorso e cancellazioni.
Fonte : Today