Sanremo e i social, TikTok vince ma l’entusiasmo latita

Il palco dell’Ariston è lo stesso, i riflettori brillano con uguale intensità e il rito collettivo si ripete, ma il modo in cui il pubblico social vive il Festival di Sanremo cambia di anno in anno. Il vero spettacolo, ormai, non è solo quello in onda su Rai 1, ma ciò che succede sui social. Quest’anno il vincitore del racconto digitale è TikTok, che ha scalzato Instagram dal trono della piattaforma più performante per Sanremo. Eppure, sotto la superficie dei numeri, c’è una nota stonata: il sentiment del pubblico è sorprendentemente tiepido.

TikTok sorpassa Instagram

Secondo l’analisi di DeRev, azienda italiana che si occupa di strategia, identità e posizionamento digitali, il Festival di Sanremo 2025 ha superato le performance dello scorso anno, totalizzando 3 milioni e 568mila interazioni (contro i 2 milioni e 947mila del 2024). Ma se Instagram nel 2024 dominava con il 76,2% delle interazioni, quest’anno si ferma al 44,8%, cedendo il passo a TikTok, che è balzato dal rappresentare l’8,9% al 40,9%. La piattaforma cinese ha quasi eguagliato Instagram (1,46 milioni di interazioni contro 1,59 milioni) con meno della metà dei contenuti pubblicati: 38 post contro i 106 di Instagram.

Secondo Roberto Esposito, fondatore di DeRev, è stato l’algoritmo di TikTok a fare la differenza. La sua capacità di rendere virali i contenuti in tempo reale, il feed personalizzato che supera la logica dei follower e la spinta sulle tendenze musicali hanno favorito la crescita esponenziale delle interazioni. La piattaforma, inoltre, ha investito direttamente sul Festival, creando contenuti con gli artisti e promuovendo topic di tendenza, un approccio che l’ha già resa centrale per altri eventi come il Salone del Libro di Torino. “TikTok è fortemente orientata al real time: suggerisce i trend emergenti e le discussioni sullo stesso topic. E lo fa con un meccanismo a mezza via tra YouTube (per la fruizione di video) e X (dove i top trend e gli hashtag favoriscono il commento di ciò che accade in tempo reale) – ha spiegato Esposito -. Al contrario, Instagram non aggrega i contenuti per topic, né prevede argomenti di tendenza, relegandoli alle storie e alla loro poca durata”. Eppure, mentre i numeri crescono, l’entusiasmo non segue la stessa traiettoria.

Un Festival seguito, ma senza emozioni forti

Sanremo è stato molto discusso online, ma senza accendere dibattiti appassionati. Sempre DeRev, che da quattro anni analizza la kermesse dal punto di vista dei social media, ha scoperto che su X il 59,7% dei 570.700 post analizzati ha registrato un sentiment neutro. Le conversazioni si sono concentrate più su curiosità e gossip marginali che sulle esibizioni stesse. Il co-conduttore Gerry Scotti ha ottenuto più interazioni del presentatore Carlo Conti, che ha avuto un impatto digitale limitato con soli due post e 57mila interazioni al momento del suo ingresso. Anche il momento a sorpresa con Papa Francesco non ha lasciato un segno rilevante sul web, mentre su Google le ricerche più frequenti riguardavano Jovanotti, Raiplay e Rose Villain per quanto concerne la prima serata.

A parlare di Sanremo online sono state soprattutto le donne (64,5%) e i giovani (43,8% tra 18 e 24 anni, 47,3% tra 25 e 34 anni). I cantanti si sono fatti sentire di più sui social, ma il primo premio per il coinvolgimento delle community va sicuramente a Olly, che tra Facebook, Instagram, X e TikTok ha pubblicato ben 71 post. Lui registra anche la maggiore crescita in termini di follower, +69.961, segue Achille Lauro con 23 post e +24mila follower. Esperto nel far parlare di sé, Fedez vince per numero di interazioni: 521.623. Al secondo posto troviamo ancora Olly (448.938 interazioni), poi Irama (339.350 interazioni) e Rose Villain (317. 257).

Sanremo, l’eterno ritorno

Che il sentiment sia tiepido o meno, Sanremo rimane. Nel mare di contenuti effimeri e show che nascono e muoiono nel giro di pochi anni, il Festival continua a essere un collante tra generazioni. Dai cosiddetti boomer che lo guardano in TV alla Gen Z che ne parla su TikTok, la manifestazione si reinventa senza perdere la sua centralità. Non importa se ogni anno si ripete il dibattito su quanto sia ancora rilevante: Sanremo è sempre lì, e alla fine, tutti ne parlano.

Fonte : Wired