“Gentile cliente, la sua carta è in fase di blocco, per evitare la sospensione, aggiorna i dati. Accedi”. Eccolo il messaggio che potrebbe farvi ritrovare col conto svuotato in pochi minuti.
Questo è infatti il testo dell’sms inviato in maniera massiccia a migliaia di persone, finite nella rete di un truffatore. Il raggiro è stato scoperto dai carabinieri di Napoli, che hanno denunciato un ragazzo di 27 anni e individuato quella che sembra una vera e propria centrale operativa per le truffe online.
Sms truffa: il testo del messaggio a cui fare attenzione
I carabinieri hanno sequestrato un pc portatile, 5 smartphone e 44 schede sim. Dai controlli è emerso che il pc – attraverso applicativi web – è collegato direttamente agli smartphone che sfornano migliaia di link fraudolenti per poi inviare gli sms. L’ignara vittima è portata a cliccare su quello che sembra essere il link al sito del proprio istituito di credito. Ma non solo: l’sms finisce nella cronologia dei messaggi realmente già ricevuti dalla banca. Così l’utente, convinto che tutto sia in regola, inserisce i dati in un sito esca e finisce per essere raggirato.
Sono state accertate 5 truffe già consumate per un importo complessivo di diecimila euro. Altre tre sono state sventate.
Cosa fare se si riceve un sms sospetto
I carabinieri rivolgono un appello a tutti i cittadini. “Le tecniche di truffa – dicono – sono sempre più insidiose e articolate. Non fidatevi, non comunicate i vostri dati personali in chiamate con estranei o Sms ricevuti da soggetti sconosciuti. Contattate i vostri istituti di credito, contattate i vostri familiari e raggiungete al più presto la Stazione dei carabinieri più vicina”.
Fonte : Today