MasterChef Italia 14: le anticipazioni del 13 febbraio 2025
La scorsa settimana gli aspiranti chef hanno affrontato una serata ricca di colpi di scena orchestrati dai giudici Bruno Barbieri, Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. La Mystery Box a tema “crime” ha visto la partecipazione di Pablo Trincia; poi l’Invention Test è stato dedicato alla musica, con lo chef Locatelli nelle inedite vesti di DJ; la prova in esterna si è svolta al Museo Mart di Rovereto, dove i partecipanti si sono ispirati a capolavori senza tempo; in chiusura il Pressure Test ha messo alla prova i concorrenti con un ingrediente “killer”: il pesce frollato, sotto la guida dello chef Jacopo Ticchi. Al termine della serata Gianni ha dovuto abbandonare la competizione, lasciando sette cuochi amatoriali in gara.
Ma passiamo adesso alla nuova puntata, che vede la competizione intensificarsi ancora di più. I giudici accolgono due illustri ospiti della cucina internazionale. La serata inizia con una Mystery Box che mira a far emergere il lato folle e giocoso dei concorrenti, riportandoli ai ricordi dell’adolescenza. Per l’occasione, ciascuno è affiancato dalla propria “versione junior”, un giovane studente o appassionato di cucina.
Per l’Invention Test gli aspiranti chef rompono gli schemi ispirandosi alla cucina multisensoriale e olistica dello chef danese Rasmus Munk – due stelle Michelin al ristorante Alchemist di Copenaghen – noto per i suoi piatti visionari e all’avanguardia. Successivamente, nell’ultimo Skill Test della stagione, la Masterclass è proiettata nel firmamento di Hélène Darroze, una delle chef più stellate al mondo (tre stelle Michelin a The Connaught di Londra, due al Marsan di Parigi e una a Villa La Coste in Provenza). Per gli aspiranti chef si tratta di una delle prove più difficili della stagione,
Qualcuno dovrà lasciare definitivamente la Masterclass, ma i cinque superstiti continueranno a cullare il sogno di diventare il quattordicesimo vincitore di “MasterChef Italia”.
Fonte : Today