Se anche voi siete stanchi dei questionari su internet che promettono di misurare il livello di soddisfazione delle relazioni sentimentali senza alcuna base scientifica, un gruppo di ricercatori dell’Università di Stoccolma la pensa come voi. È il motivo che li ha spinti a creare la Scala di San Valentino, una sistema di valutazione pensato per riflettere lo stato di una coppia attraverso sette tra affermazioni e domande.
La Scala di San Valentino
La scala e il questionario si basano sulla psicologia cognitivo-comportamentale, che tra le altre cose teorizza che un rapporto sentimentale è intrinsecamente legato a uno scambio di pensieri, comportamenti ed emozioni tra i partner. I sette quesiti, ognuno dei quali prevede quattro possibili risposte, valutano la capacità di risolvere i problemi, l’intimità emotiva e le sfide affrontate insieme, tutti aspetti fondamentali in una terapia di coppia basata sulla teoria cognitivo-comportamentale.
“Mancano misurazioni affidabili e valide della soddisfazione relazionale. La Scala di San Valentino è una breve sistema di misurazione progettato fornire un indice facilmente interpretabile“, spiega l’articolo che presenta il sistema messo a punto dal team dell’Università di Stoccolma, pubblicato sulla rivista Cognitive Behaviour Therapy.
I ricercatori hanno ovviamente testato la validità della scala, sottoponendo il loro questionario a 1.300 persone e valutandone poi le relazioni in modo più dettagliato. I risultati hanno indicato che il sistema ha un alto grado di affidabilità, con esiti simili a quelli di test più complessi che richiedono il coinvolgimento di personale specializzato.
Raccomandazioni e quesiti
Se siete interessati a provare il questionario, non abbiate timore del risultato. Come osserva lo studio, la Scala di San Valentino è uno strumento pensato per stimolare una riflessione e non una valutazione definitiva sul futuro della vostra relazione. Lo scopo è incoraggiare una comunicazione aperta e la comprensione reciproca, e non certo quello di generare angoscia.
Fonte : Wired