Che cos’è la Total audience e cosa c’entra con Sanremo 2025

Cos’è la Total Audience e cosa c’entra con Sanremo 2025? Passata la curiosità sulle canzoni in gara, ne subentra immediatamente un’altra: quanto avrà fatto a livello di ascolti la prima serata del nuovo festival condotto da Carlo Conti? Gli appassionati di retroscena televisivi, ma anche quelli che di Sanremo in questa “settimana santa” fanno una specie di onnivora ossessione, sono sempre particolarmente attenti ai dati Auditel riguardanti la kermesse, in generale uno degli eventi televisivi più seguiti dell’anno catodico (ed estremamente rilevante perché agli ascolti sono legati gli investimenti pubblicitari). Eppure quest’anno c’è da mettere subito in guardia i fissati coi numeri: ogni confronto con le edizioni precedenti (e soprattutto con quelle scorse di Amadeus, di straordinario successo in termini di pubblico) potrebbero essere fuorvianti. Questo perché dallo scorso 30 dicembre in Italia è stata introdotta la tanto chiacchierata Total Audience.

Cos’è la Total audience

La Total Audience è un nuovo standard istituito da Auditel (società che rileva e pubblica gli ascolti televisivi) per misurare appunto in modo più moderno e multimediale il consumo tv in Italia. La novità è stata introdotta lo scorso 30 dicembre, parole della stessa Auditel, “per rispondere in maniera puntuale al mutato contesto tecnologico e alle mutate abitudini di consumo che oggi caratterizzano il mercato televisivo”. I nuovi dati, dunque, includo gli ascolti non solo dei televisori tradizionali (il caro vecchio “tubo catodico”) ma anche quelli dei cosiddetti small screen, ovvero pc, tablet e smartphone, e pure gli ascolti VOD (video on demand) e le visioni TSV (Time Shifted Viewing). Questo significa che in aggiunta ai 45 milioni di apparecchi tv presenti nelle case degli italiani vengono considerati anche circa 75 milioni di nuovi schermi connessi.

In sostanza il nuovo dato che emergerà in mattinata rispetto alla prima serata di Sanremo 2025 sarà molto più complesso di quello finora pubblicizzato. Tra l’altro va ricordato che i dati Auditel tradizionali (col vecchio metodo, per intendersi) e quelli della Total Audience sono stati pubblicati in contemporanea dal 30 dicembre mentre proprio da lunedì 10 febbraio – ovvero il giorno prima della partenza di Sanremo – viene pubblicata la sola Total Audience. A precisare il cambio di paradigma è stato in conferenza stampa anche Marcello Ciannamea, direttore Intrattenimento Prime Time della Rai: “La comparazione tra il dato che ci sarà mercoledì e i precedenti non è possibile per il sistema di rilevazione nuovo. È un modello totalmente diverso, non si può dire se è vantaggioso o meno”. Ovviamente alcuni confronti si potranno operare ugualmente, soprattutto per capire se il ritorno di Conti è stato positivo oppure no, ma non si potranno fare i soliti giochi (spesso, ammettiamolo, al massacro) con l’anno prima o con le edizioni precedenti dello stesso presentatore e direttore artistico. Sicuramente, in ogni caso, troveremo il modo di scannarci ugualmente.

Fonte : Wired