La Cina ha lanciato il nuovo razzo Long March 8A: ha preso il volo per la prima volta ieri, martedì 11 febbraio alle 10:30 ora italiana, a partire dal Wenchang Space Launch Center, situato sull’isola di Hainan. Il nuovo veicolo, si legge su China Daily, ha trasportato con successo un gruppo di satelliti progettati per l’orbita terrestre bassa e, scrive Reuters, potrebbe servire a Pechino per competere con i circa 7mila satelliti Starlink attualmente attivi in questa zona.
Le caratteristiche del nuovo razzo Long March 8A
Long March 8A è stato progettato dalla China Academy of Launch Vehicle Technology (Calt), si legge ancora su China Daily, è alto circa 50 metri e ha una capacità di carico pari a sette tonnellate. Come anticipato, è pensato soprattutto per il trasporto di satelliti in orbite situate ad un’altitudine di 700 chilometri, ossia nella cosiddetta orbita terrestre bassa, che va da 200 a 2mila chilometri di altitudine.
Il nuovo razzo cinese è una versione modificata del Long March 8, inaugurato nel 2020, di cui mantiene il nucleo del primo stadio e i booster. Rispetto a Long March 8, il nuovo veicolo avrebbe invece una capacità di carico superiore, un motore più potente e una struttura superiore ottimizzata e più leggera.
Diversi lanci in programma per il 2025
Con il primo lancio, Long March 8A è riuscito a trasportare il secondo gruppo di satelliti low-Earth orbit della rete internet cinese di proprietà statale nell’orbita prestabilita.
Secondo quanto dichiarato dalla Calt a Global Times, per la Cina il lancio del nuovo razzo aprirebbe una serie di altri lanci in programma per il 2025. Sarebbero dieci in totale quelli che riguarderanno la famiglia di razzi Long March 8, di cui cinque o sei dovrebbero essere eseguiti proprio dal Long March 8A.
Fonte : Wired