La qualità delle immagini è moto buona per un drone di questa fascia di prezzo, anche se non raggiunge i livelli dei modelli più costosi come il Dji Air 3S. Tuttavia, per la maggior parte degli utenti e delle occasioni di utilizzo i risultati sono più che sufficienti anche per necessità professionali.
Idem per la parte video, con la possibilità di registrare in HDR 4K a 60 fotogrammi per secondo, supportando sia lo slow motion FHD a 100 fps, sia il formato D-Log a 10 bit, ideale per la correzione colore in post produzione. Il sensore CMOS con rapporto d’aspetto 4:3 offre la flessibilità necessaria per creare contenuti verticali mantenendo una risoluzione di 2,7K, ma rispetto ai recenti modelli Mini la camera non ruota per realizzare riprese a pieno formato.
Prestazioni di volo
Il Flip offre diverse modalità di volo intelligenti che lo rendono facile da pilotare anche per chi è alle prime armi. Può essere controllato utilizzando il controller Dji RC-N3 o il più avanzato RC 2, che è incluso nella versione Combo. Il fatto che sia potenzialmente un drone da “aggiungere” alla flotta personale lo conferma la possibilità di acquistare solo il quadricottero.
Come per il Dji Neo, questo drone può essere pilotato senza un controller dedicato, utilizzando semplicemente uno smartphone e l’app Dji Fly, o sfruttando le sue capacità di tracciamento e volo automatizzato. Sono proprio le funzionalità di ripresa intelligente a dare carattere e senso a questo prodotto. In effetti per ottenere video di grande impatto basta affidare all’AI il compito di pilotare il drone. Le opzioni a disposizione sono queste:
● MasterShot: consente di eseguire automaticamente diversi movimenti della fotocamera, riprendendo più clip e modificandole con musiche, ritagli ed effetti per filmati cinematografici rapidi e facili da realizzare.
● Hyperlapse: 4 opzioni, tra cui Libero, Cerchio, Course Lock e Waypoint per acquisire filmati timelapse in 4K in orizzontale o in 2,7K in verticale.
● FocusTrack: la suite include ActiveTrack 4.0, Spotlight 2.0 e Point of Interest 3.0 (POI), tre potenti strumenti di narrazione.
● Panorama: supporta lo scatto di foto panoramiche a 180°, grandangolari, verticali e sferiche.
Proprio le funzioni AI e in particolare quelle di inseguimento con auto tracking, consentono ai content creator di ottenere immagini autoriprendendosi in modo semplice e affidabile, anche in condizioni di vento piuttosto complicate (fino a 38 km/h).
Fonte : Wired