Eccolo Sanremo 2025, ci siamo. Pronti i divani comodi, i cuscini da sistemare dietro la schiena, le chat fomentate dalla frenesia dei gruppi di ascolto online ben prima della sigla dell’Eurovisione. Oggi, martedì 11 febbraio, parte il Festival nazionalpopolare per eccellenza, croce e delizia di un pubblico che – come canta quel genio di Arbore – “comanda fino a quando ha stretto in mano il suo telecomando”. Un telecomando che, da 75 anni a questa parte, per almeno cinque sere milioni di italiani lasciano sintonizzato sul primo canale, certi di assistere a uno spettacolo che per tradizione si ama o si critica con la stessa intensità.
“Voglio che sia una grande festa” ha anticipato alla vigilia dell’esordio Carlo Conti, padrone di una casa che mai come stavolta accoglie un gran numero di invitati, tutti agghindati, tutti con indosso i loro abiti migliori, anche quelli parte indefettibile di uno show luccicante come la passerella di una Fashion Week. Perché va bene l’allegria, le canzoni, la giuria e tutto quello che gira intorno alla musica, ma se “Sanremo è Sanremo”, lo è anche per l’immagine infiorettata dei suoi protagonisti, ormai ben consapevoli di quanto lo stile sfoggiato sul palco dell’Ariston catturi l’attenzione già prima che la bocca si schiuda, al canto come ai discorsi. Occhio al look, dunque, dei conduttori come dei cantanti. E che lo show abbia inizio.
I vestiti di Carlo Conti
Carlo Conti torna sul palco dell’Ariston a distanza di nove anni dall’ultima volta, sempre nel ruolo di presentatore e direttore artistico alla guida di un evento che, insieme alla musica, mette in luce l’immagine più brillante dei suoi protagonisti. Per l’occasione il conduttore ha scelto gli abiti dello stilista fiorentino Stefano Ricci: il luxury brand dell’artigianato maschile ha preparato una linea esclusiva per ciascuna serata, contraddistinta da autentica sartorialità. Tra i dettagli annunciati, una camicia in popeline di cotone bianco con gemelli in oro bianco, diamanti e onice.
Sanremo 2025, i vestiti di Carlo Conti al Festival
I vestiti di Antonella Clerici
Antonella Clerici torna all’Ariston promettendo un look sfavillante sì, ma ben lontano dai fasti rosa shocking di un tempo. “Oggi devo fare i conti con i miei anni e sarei ridicola se scegliessi qualcosa di simile”, ha dichiarato: “Ora punto su forme più sobrie, modelli da gran sera, e voglio brillare, essere scintillante”. Per l’occasione ha scelto il designer Jacopo Tonelli, direttore creativo di Minerva Hub (25 aziende di tessuti d’eccellenza) al quale si è rivolta per vedere realizzati “gli abiti da cui si sente rappresentata”. Le anticipazioni parlano di vestiti fascianti e ricamati un po’ diva Anni 20-30.
Sanremo 2025, i vestiti di Antonella Clerici al Festival
I vestiti di Gerry Scotti
Gerry Scotti, volto iconico di Mediaset eccezionalmente prestato alla Rai per la serata di esordio del Festival 2025, sfoggia abiti eleganti e sobri, riflesso di uno stile che non ha mai trasceso nella stravaganza. Un’anticipazione? “Un paio di abiti, uno blu scuro e uno nero”, ha preannunciato lui stesso senza fornire ulteriori elementi su griffe e stilisti. L’ironia sul tema, tuttavia, non è mancata nelle ore precedenti al Festival, con tre post dedicati al presunto look da indossare sul palco dell’Ariston accanto all’amica Antonella Clerici, protagonista di fotomontaggi tutti da ridere.
Sanremo 2025, i vestiti di Gerry Scotti al Festival
I vestiti di Bianca Balti
Bianca Balti è una professionista del sistema moda, da sempre richiestissima dagli stilisti e dalle griffe italiane e internazionali più importanti. Qual è quella che firmerà gli outfit da co-conduttrice del Festival? Dolce & Gabbana è sicuramente la maison con cui la top model ha il suo legame più stretto e longevo, per cui sfilò già da giovanissima e che proprio a Sanremo 2013 creò per lei outfit meravigliosi. Alta, dunque, è la probabilità che siano ancora loro a creare gli abiti per il Festival. Altro stilista indicato per i supoi abiti è Giorgio Armani.
I vestiti di Cristiano Malgioglio
Fino all’ultimo momento un grande mistero avvolge l’identità dello stilista che ha realizzato i vestiti di Cristiano Malgioglio, a un certo punto “bloccati in Spagna” per un disguido inatteso. “Se non arrivano i miei abiti giuro che mi presenterò a Sanremo con il pigiama della notte prima o in mutande”, ha assicurato il conduttore-paroliere, possibilità che si spera sia stata scongiurata per evitare entrate in scena dal valore epico.
I vestiti di Nino Frassica
Per Nino Frassica abiti e i costumi di scena sono stati spesso supporti determinanti per una comicità che è arrivata al pubblico anche attraverso gli occhi. Il comico e attore è già salito sul palco dell’Ariston nel 2016 e in quell’occasione non mancò di sorprendere con una stravagante giacca grigia dai reverse rosa. Ancora non è noto lo stilista che ha realizzato gli abiti per questa sera, ma in passato ha indossato creazioni di Renato Balestra.
I vestiti di Miriam Leone
Miriam Leone è sempre stata testimonial di stilisti importanti, da Gucci a Valentino, da Armani a Dior. Ultimamente è stata vista più volte da Fendi, ma ancora non è dato sapere se potrebbe essere la maison romana ad aver realizzato uno o più vestiti per il Festival. Intanto per uno dei servizi di rito realizzati per kermesse si è mostrata con un abito nero arricchito da un gilet crop ricoperto di perline di Roger Vivier. Alta invece è la certezza che, come ambassador di Bulgari, indossi le creazioni preziosissime dell’antico brand leader della gioielleria di lusso.
I vestiti di Elettra Lamborghini
Come indizio per i suoi look pensati per l’Ariston Elettra Lamborghini ha fotografato l’ingresso della boutique parigina di Zuhair Murad, scrivendo: “Fittings”. Per le immagini di rito precedenti al Festival, invece, ha scelto un abito lungo e impreziosito nel vedo-non-vedo da piccoli dettagli tono su tono. Il brand è Alaïa fondato da Azzedine Alaïa, couturier di origini tunisini soprannominato “re del cling”, ovvero dell’abito aderente, cucito come una seconda pelle. È chiaro che la suspense resterà fino all’ultimo: come stupirà nella serata di giovedì 13 febbraio è tutto ancora da scoprire.
I vestiti di Katia Follesa
Katia Follesa ha scelto lo stile romantico di Luisa Beccaria. Il Corriere anticipa che si tratta di due abiti in chiffon impalpabili in organza e uno con bustier e spacchi laterali, uno color cielo plumbeo in georgette organzata plissé con un drappeggio a raggiera in vita che esalta il seno, e uno pluristrato rosa con scollo all’americana e maniche applicate lunghe. Infine, uno in velluto stretch con fiori lungo scollo e spacco.
I vestiti di Mahmood
Mahmood è ormai un’icona della moda grazie a look ricercati e audaci, ormai parti integranti delle esibizioni dove l’immagine diventa supporto dello straordinario talento vocale. Cosa indosserà sul palco dell’Ariston come conduttore? Al momento non ci sono notizie ufficiali sul brand scelto dal cantante e dalla sua stylist Ramona Tabita che in passato ha molto attinto dallo stile Prada.
I vestiti di Geppi Cucciari
Geppi Cucciari conferma la sua collaborazione con lo stilista Antonio Marras che per Sanremo 2025 ha realizzato per lei vestiti dall’alto valore simbolico, omaggio alla Sardegna quale terra di origine di entrambi. “Ho Antonio e Patrizia sempre con me nei momenti più importanti. Da 15 anni mi sono accanto. Coi loro vestiti, con la loro cura, con il loro amore per me, sul palco, ma anche quando scendo”, ha dichiarato Cucciari molto legata allo stilista e alla moglie. Uno dei bozzetti è stato condiviso in anteprima sui social.
I vestiti di Alessandro Cattelan
Per la finale di Sanremo 2025 Alessandro Cattelan ha scelto gli abiti di Brunello Cucinelli, stilista e imprenditore italiano fondatore dell’omonima azienda umbra. Della rinomata azienda, nota per la produzione di maglieria pregiata in cashmere, il conduttore ha indossato le creazioni anche durante la finale di Sanremo Giovani, dove ha sfoggiato un elegante smoking nero portato senza cravatta. Stylist del conduttore è Roberta Baglini.
I vestiti di Alessia Marcuzzi
La certezza assoluta ancora manca, ma il fatto che Alessia Marcuzzi abbia sfoggiato uno strepitoso tubino rosso di Dolce&Gabbana per uno dei servizi di presentazione del Festival, sembra proprio l’anticipazione del brand che ha pensato ai suoi abiti per la finale di Sanremo. Sempre della maison italiana, d’altronde, sono stati i vestiti indossati alla premiazione dei David di Donatello, segno di una collaborazione solida che potrebbe confermarsi anche in occasione del Festival.
I vestiti dei cantanti: chi veste chi
E i cantanti? Chi sono gli stylist che curano i loro look e quali i brand scelti dagli artisti in gara a Sanremo 2025? Di seguito tutte le informazioni, tra certezze, conferme e indiscrezioni circolate all’inizio del Festival.
- Achille Lauro. Abiti Dolce & Gabbana, gioielli Damiani. Stylist è Nick Cerioni.
- Gaia. Abiti della stilista turco-inglese Dilara Findilkoglu. Ancora MM6 Maison Margiela e Luis de Javier. Stylist è Alba Melendo.
- Coma_Cose. Abiti di Valentino; Pablo Patané e Silvia Ortombina di Tiny Idols sono i loro stylist.
- Francesco Gabbani. Abiti di Corneliani. Stylist è Ambra Pietrantoni.
- Willie Peyote. Abiti di Corneliani.
- Noemi. Abiti Alexander Vauthier, gioielli Bulgari. Stylist è Susanna Ausoni.
- Rkomi. Abiti di Vivienne Westwood.
- Modà. Al momento non sono disponibili informazioni.
- Rose Villain. Abiti di Fendi. Stylist è Celia Arias.
- Brunori SAS. Abiti di Boglioli. Stylist è Nick Cerioni
- Irama. Vestiti di Balmain, gioielli Schiaparelli. Lo stylist è Fabio D’Amato, ex braccio destro di Chiara Ferragni.
- Clara. Abiti di Defaïence, gioielli Damiani. Stylist Lorenzo Ferrara.
- Massimo Ranieri. Molto legato affettivamente a Santo e all’indimenticabile Gianni, anche stavolta potrebbero essere di Versace gli abiti indossati proprio come accaduto nelle ultime edizioni.
- Sarah Toscano. Abiti di Emilio Pucci, gioielli Miluna. Lo stylist è Simone Furlan.
- Fedez. Abiti di Versace. Stylist Giulio Casagrande.
- Simone Cristicchi. Abiti di Antonio Marras.
- Joan Thiele. Abiti Chanel (è la prima volta che una cantante indossa creazioni della maison francesce). Stylist è Riccardo Maria Chiacchio.
- The Kolors. Abiti di Manuel Ritz e Zona20 Milano. Lo stylist Giuseppe Magistro a Vanity Fair ha anticipato che “sul palco vedrete i The Kolors vestiti di pelle, di chiffon, di Swarovski, di fresco lana, di vinile e di paillettes”.
- Bresh. Abiti di Ami Parish, stylist è Michele Potenza.
- Marcella Bella. Abiti di Amen.
- Tony Effe. Abiti di The Attico e GCDS con gioielli Tiffany & Co.
- Elodie. Abiti di Mugler con gioielli Tiffany & Co. Stylist Giulia Cova. Non si escludono altri brand nel corso delle serate.
- Olly. Abiti di Emporio Armani. Stylist Lorenzo Oddo.
- Francesca Michielin. Abiti di Miu Miu. Stylist è Susanna Ausoni.
- Lucio Corsi ha annunciato che farà tutto da solo evitando brand e stylist.
- Shablo ft. Guè, Joshua e Tormento. Abiti di C.P. Company. Stylist è Rebecca Baglini.
- Serena Brancale. Abiti di Balestra. Stylist è Ylenia Puglia.
- Rocco Hunt. Abiti di Neil Barret, gioilelli Cartier. Stylist è Michele Potenza.
- Giorgia. Abiti di Dior. Stylist è Valentina Davoli.
Fonte : Today