Non solo canali e biciclette: le cose da vedere ad Amsterdam e da fare nella capitale dei Paesi Bassi sono innumerevoli. Musei, architettura, storia e divertimento attirano in città milioni di turisti da tutto il mondo. Lasciarsi trasportare con lentezza dalle strade e dalle attrazioni della città è il modo migliore per godersela, ma per chi preferisce andare a colpo sicuro abbiamo raccolto tutte le destinazioni più e meno note da visitare all’interno dei confini cittadini.
Le attrazioni più note
Che tanti vogliano visitare Amsterdam (a tal punto da metterla a rischio overtourism) è comprensibile. Oltre che per la sua struttura unica di canali (patrimonio dell’Unesco dal 2010) su cui si affacciano pittoresche e strette case, la città è famosa per il quartiere dei musei che ospita gli imperdibili Museo Van Gogh, Rijksmuseum con opere di Rembrandt e Vermeer e Stedelijk, dedicato all’arte moderna. Visitatissima (serve prenotare con anticipo) è poi la casa di Anna Frank, dove la giovane ebrea autrice del noto Diario si è nascosta dai nazisti durante la seconda guerra mondiale, mentre gli appassionati di tulipani & co non possono perdersi il Bloemenmarkt, mercato dei fiori galleggiante sul canale Singel.
Amsterdam, poi, è insieme tanto amata quanto criticata per la vita notturna spesso eccessiva, per il quartiere a luci rosse che accoglie lavoratori e lavoratrici del sesso (ma in cantiere c’è il progetto di creare un Erotisch Centrum per rendere più sicura questa attività e svuotare il distretto) e per le politiche permissive nei confronti delle droghe leggere come cannabis e funghi allucinogeni, in vendita nei coffeeshop. Un mix che rende unica Amsterdam la espone ai rischi di un turismo selvaggio: il nostro consiglio è quindi di non rinunciare a un viaggio nella capitale olandese, ma di scegliere periodi meno affollati, di essere rispettosi della città e dei suoi abitanti e di lasciarsi incuriosire da attività meno note, come le dieci che abbiamo selezionato.
Dove alloggiare ad Amsterdam
Amsterdam è una città abbastanza compatta, soprattutto in centro, ed è facile muoversi a piedi per visitare le attrazioni più interessanti. Molti scelgono di dormire nel centro storico, che si sviluppa intorno alla famosa piazza Dam, o nella zona di Leidseplein, vicina ai musei e al grande parco Vondelpark. Apprezzati anche Jordaan, quartiere caratteristico con negozietti, ristoranti e il mercato Noordermarkt, o De Pijp, bohémien e sede del museo della birra Heineken Experience. Chi vuole dormire in un posto particolare può scegliere di alloggiare in una delle tante imbarcazioni che punteggiano i canali, nella camera ricavata da un van Volkswagen di Hotel Not Hotel o all’Outside Inn, che è un hotel ma è costruito come un campeggio di Barbie, con le stanze in colorate roulotte. Senza dimenticare The Arcade Hotel: dedicato ai videogiochi, ha una console in stanza e tanti cabinati a disposizione degli ospiti.
Fonte : Wired